Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; nel 1934 primo attore in società con S. Tofano ed E. Maltagliati, nel 1938 con la compagnia del Teatro Eliseo di Roma, di cui fu direttore; gradito interprete di commedie moderne, impersonò, con notevole ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Attore, nato a Bologna il 20 novembre 1887, studiò adolescente recitazione nella scuola di Luigi Rasi a Firenze. Dopo aver fatto parte delle compagnie Andò, Ruggeri, Suvini-Zerboni, [...] uno dei più vigorosi attori italiani del tempo sono quelli di maschia semplicità, sia sulle scene - dove ha recitato in molte compagnie primarie, fra cui si ricorda quella dell'Eliseo con GinoCervi, Andreina Pagnani e Rina Morelli - sia nel cinema. ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] ; Non ti pago!, 1942, regia di Carlo Ludovico Bragaglia; Ti conosco, mascherina!, 1943, regia di Eduardo De Filippo) e di GinoCervi (Don Cesare di Bazan, 1942, regia di Riccardo Freda; Gente dell’aria, 1943, regia di Pratelli), ma che teneva conto ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] ne I promessi sposi di Mario Camerini (1941) e la voce di Cristo dal crocefisso nei celebri film con Fernandel e GinoCervi, Don Camillo (1952) e Il ritorno di Don Camillo (1953), tratti dai romanzi di Giovanni Guareschi.
Fondamentale fu la sintonia ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] di Sacha Guitry.
Dal 1933 al 1934 fu primo attore e direttore della Nuova compagnia della commedia, insieme a Laura Adani, GinoCervi, Ada Montereggi, Egisto Olivieri e Amelia Chellini; portò in scena tra gli altri Il cuore in due di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] ciak fu battuto il 6 maggio 1940, interpretato da un gruppo di straordinari attori (Giachetti, De Sica, Paola Barbara, GinoCervi, Umberto Melnati), ebbe il merito di rinnovare il genere all’interno del cinema italiano ma anche di tenere a battesimo ...
Leggi Tutto
Gallone, Carmine (propr. Carmelo)
Emanuela Del Monaco
Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] Butterfly (1939); Amami, Alfredo! (1940). Realizzò quindi, Melodie eterne (1940), sulla vita di W.A. Mozart, interpretato da GinoCervi, L'amante segreta ‒ Troppo bella (1941), con la presenza conturbante di Alida Valli in uno dei suoi ruoli scabrosi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore francese Fernand-Joseph-Désiré Contandin (Marsiglia 1903 - Parigi 1971); esordì giovanissimo nel music-hall acquistando in breve popolarità regionale. Nel 1928 al Bobino di Parigi, [...] nel 1952 a Il compagno Don Camillo di Comencini nel 1965), tutti tratti dai romanzi di G. Guareschi e sempre in coppia con GinoCervi; L'ennemi public n. 1, 1954; La vache et le prisonnier, 1959; Le voyage à Biarritz, 1962; La cuisine au beurre, 1963 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Rina
Attrice, nata a Napoli il 24 novembre 1910, ma cresciuta a Bologna, nipote del grande Alamanno Morelli, entrò in arte sedicenne e figurò nella compagnia di Annibale Betrone, quindi in quella [...] Armando Falconi, si affermò definitivamente a fianco dei più applauditi attori del tempo suo - Andreina Pagnani, GinoCervi, Paolo Stoppa, ecc. - in interpretazioni lodatissime, come l'ottima attrice italiana: sottile, delicata, elegante, umoresca ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] Dante Maggio, Eduardo Passarelli, Clelia Matania, Dolores Palumbo, Titina De Filippo, Enzo Turco, Carlo Croccolo, Tina Pica, Paolo Stoppa, GinoCervi e soprattutto Peppino De Filippo (con cui diede più volte vita a una coppia esilarante, come in Totò ...
Leggi Tutto
telebiografia
s. f. Biografia televisiva. ◆ Nella guerra per Giovanni XXIII ha vinto la Rai che ha presentato la sua telebiografia con Edward Asner con molto anticipo su quella Mediaset interpretata da Bob Hoskins (Libero, 14 agosto 2002,...