Lèvi-Montalcini, Gino. - Architetto italiano ( Milano 1902 - Torino 1974), fratello di Paola e Rita. Partecipe del clima culturale d'avanguardia a Torino, ha svolto un ruolo significativo come esponente della prima architettura razionalista italiana (palazzo Gualino, corso Vittorio Emanuele, 1928, ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO (IV, p. 577). - Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - [...] all'arredamento, con qualche libertà e con aperta fantasia, specialmente Luciano Baldessari GinoLeviMontalcini, E. Paulucci, Luigi Moretti, Adalberto Libera, Gherardo Bosio, G. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della [...] fucina di idee e coinvolse molti artisti (fra gli altri Marcello Dudovich e GinoLevi-Montalcini) che si impegnarono nella creazione di giochi e ceramiche; oggetti questi che, fra ...
Leggi Tutto
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna Cernivani. [...] ). 1929-31: villa Colli a Rivara, nel Canavese (con GinoLevi-Montalcini). 1930: casa Boasso (con GinoLevi-Montalcini); palazzina per gli uffici SALPA, Sesto San Giovanni (con ...
Leggi Tutto
PAULUCCIDELLE RONCOLE, Enrico. [...] , contribuendo alla Sala d’Estate realizzata insieme a Ottorino Aloiso, Chessa, Cuzzi, GinoLeviMontalcini, Pagano, Sottsass Jr e Carlo Turina. Fu poi coinvolto ancora in qualità ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo. – Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito [...] di edilizia popolare per il capoluogo ligure. Nel 1953 portò a termine, con GinoLeviMontalcini, il quartiere di Mura degli Angeli, seguendo le indicazioni fornite dall’Istituto ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da [...] di Parenzo (Umberto Cuzzi e Giuseppe Pagano) e da un solo torinese (GinoLevi-Montalcini). Una varietà, quindi, di apporti culturali che confluirono nel gruppo razionalista ...
Leggi Tutto
MORI, Marisa (Maria Luisa Lurini). – Nacque a Firenze il 9 marzo 1900 da Mario Lurini, impiegato presso la compagnia di assicurazioni La Fondiaria, e da Edmea [...] in netto dissenso con l’emanazione delle leggi razziali, dette ospitalità a Rita e GinoLeviMontalcini e mise in discussione il suo rapporto con il futurismo. In seguito, dopo la ...
Leggi Tutto
Lèvi-Montalcini, Paola . - Pittrice [...] italiana ( Torino 1909 - Roma 2000), sorella di Gino e Rita. Frequentò a Torino lo studio di F. universo inquieto: vita e opere di Paola LeviMontalcini. Rita Levi-Montalcini ... ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley [...] Adamo Levi, la Fondazione Levi-Montalcini, denominata dal 2001 Fondazione Rita Levi-Montalcini onlus. Di famiglia ebrea, sorella dell'architetto Gino e della pittrice Paola, L.-M. ...
Leggi Tutto