• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati
Biografie [14]
Musica [6]
Letteratura [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Scienze politiche [1]
Mass-media [1]
Teatro [1]
Diritto [1]
Storia [1]

Gioachino Rossini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] una cornacchia Che spennata fa crà crà MUSTAFA’: Come scoppio di cannone La mia testa fa bum bum Gioachino Rossini, L’italiana in Algeri, 1813 Rossini alterna due idee musicali basate sulle due sezioni del testo “Va sossopra...” e “Nella testa ho un ... Leggi Tutto

Semiramide: poliedro dal tragico destino

Lingua italiana (2023)

Gioachino Rossini (1792–1868) compose Semiramide, melodramma tragico in due atti, per il Teatro La Fenice – dove debuttò il 3 febbraio 1823 con Isabella Colbran nel ruolo della protagonista – prima di [...] lasciare l’Italia alla volta di Parigi. Intitola ... Leggi Tutto

ROSSINI, Gioachino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSINI, Gioachino Antonio Reto Müller ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] 18 dicembre 1813), affermando: «tutti si divertono colla mia musica poco m’importa se è in uno o nell’Altro Teatro» (Gioachino Rossini. Lettere e documenti [d’ora in poi GRLD], IIIa, 2004, p. 57); fu poi una sua strategia conquistare una data piazza ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS – ELISABETTA REGINA D’INGHILTERRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO

ROSSINI, Luigi Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ROSSINI, Luigi Biagio Rosalba Dinoia – Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] stessa famiglia del musicista Gioachino Rossini, e da Cristina de’ Benedetti, entrambi originari di Lugo di Romagna (Panarotto, 1990, p. 107). Dalle note autobiografiche di Rossini, scritte nel 1830 sotto impulso di Carlo Emanuele Muzzarelli, si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – GIAMBATTISTA PIRANESI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – FRANCESCO ROSASPINA – BERTEL THORVALDSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Luigi Biagio (1)
Mostra Tutti

CHÉREAU, Patrice

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

CHÉREAU, Patrice Elvio Giudici Regista teatrale e cinematografico francese, nato a Lézigné (Maine-et-Loire) il 2 novembre 1944 e morto a Clichy-la-Garenne (Hauts-de-Seine) il 7 ottobre 2013. Attore [...] di Marivaux e Lulu di Frank Wedekind. Risale al 1969 il suo primo spettacolo d’opera, L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini al Festival di Spoleto. Come codirettore del Théâtre de Villeurbanne dal 1972 al 1981, insieme a Roger Planchon e Robert ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BERNARD-MARIE KOLTÈS – WILLIAM SHAKESPEARE – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI SPOLETO

NETREBKO, Anna

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NETREBKO, Anna Elio Giudici Cantante lirica russa, nata a Krasnodar, nella Russia meridionale, il 18 settembre 1971. È un soprano capace di sfoggiare non soltanto una voce fuori dal comune – per il [...] Pamina in Die Zauberflöte, Ilia in Idomeneo re di Creta e Zerlina in Don Giovanni di Mozart, Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, La sonnambula, Capuleti e Montecchi e I puritani di Vincenzo Bellini, L’elisir d’amore, Don Pasquale e Lucia di ... Leggi Tutto
TAGS: WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR – GAETANO DONIZETTI – JACQUES OFFENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NETREBKO, Anna (1)
Mostra Tutti

AULENTI, Gaetana Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

AULENTI, Gaetana Francesco Samassa Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia. Origine e formazione (1927-1953) Gae discendeva da una ricca famiglia originaria [...] a Napoli (1974) e Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini portato in scena a Parigi (1975), Gae contribuì, nel ultimo poi si cimentò anche come regista ne La donna del lago di Rossini, ripreso in diverse sedi tra il 1981 e il 1989 (con Maurizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PALAZZOLO DELLO STELLA – KARLHEINZ STOCKHAUSEN

GAVAZZENI, Gianandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAVAZZENI, Gianandrea Federico Fornoni Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] imperniata sul repertorio italiano ottocentesco (Gioachino Rossini, Donizetti, Vincenzo Bellini, Verdi), del teatro milanese: al Festival di Edimburgo con Il turco in Italia rossiniano nel 1957, a Bruxelles per l’Expo con Tosca nel 1958; ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZENI, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

Vincenzo Bellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola creativa di Vincenzo Bellini è brevissima: dieci opere nell’arco di nove anni, [...] in cui Bellini inizia il suo studio a Napoli, però, la Scuola napoletana attraversa una fase di declino. È già apparso l’astro di Gioachino Rossini che in quegli anni proprio per il Teatro San Carlo, scrive quasi tutte le sue opere serie. In esse ... Leggi Tutto

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina Giancarlo Landini PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] ). Il debutto avvenne a Roma nel 1823; cantò tra l’altro nella ‘prima’ italiana del Mosè e Faraone di Gioachino Rossini (Roma, Società dei Filarmonici, dicembre 1827). Negli anni seguenti Caterina fece una discreta carriera; il 19 novembre 1836 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS MOREAU GOTTSCHALK – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH VON FLOTOW – GIACOMO MEYERBEER – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali