giòcodiruòlo Attività ludica in cui i partecipanti, sotto la guida di un capogioco (master), assumono ruolidi personaggi in situazioni o mondi immaginari o simulati (battaglie storiche, ambientazioni [...] però ampio spazio all'iniziativa personale e all'intelligenza tattica. I primi g. di r. si sono sviluppati negli anni Settanta del 20° sec. negli USA, dai giochidi simulazione strategica da tavolo (wargames), e hanno avuto rapido sviluppo per la ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] possono svolgere un ruolo psicosociale e psicopedagogico quando sia prevista l’interazione tra più bambini per cooperare allo svolgimento del gioco.
Zoologia
Il g. è un’attività di notevole importanza nei processi di sviluppo di molte specie animali ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] anni, si fa inoltre possibile costruttore di dispositivi e di micromondi, nei quali grazie al recupero delle teorie dei giochi, delle dinamiche proprie dei videogame (v.) e dei giochidiruolo, lo spettatore interagisce attivamente. La diffusione ...
Leggi Tutto
CINEMA E WEB.
Giorgio De Vincenti
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema [...] la Lucas film nel 1986 con Habitat, un mondo virtuale in grafica bidimensionale. E nel 1997 era uscito il primo giocodiruolodi massa in rete, Ultima online, della Origin system.
Nel 2003 la società Linden lab ha realizzato Second life, un mondo ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] , per modificare trame o caratteristiche dei personaggi. Questa modalità avvicina la creazione letteraria ai ‘giochidiruolo’ e permette di assegnare una funzione attiva ai lettori, che in pratica possono diventare collaboratori o addirittura ...
Leggi Tutto
Fumetto
Bernardo Ruzicka
(App. IV, i, p. 878)
Negli ultimi vent'anni i f. di larga diffusione hanno mantenuto in Italia una popolarità pressoché costante sia presso il pubblico più giovane, costituito [...] nel settore fantasy che negli Stati Uniti, alla fine degli anni Ottanta, nascono i f. ispirati ai giochidiruolo con Dragonlance (1987), saga di R. Thomas, Th. Yeates e T. De Zuniga.
Altro fenomeno significativo è quello costituito dalla diffusione ...
Leggi Tutto
FESTA POPOLARE.
Alessandra Broccolini
– Il dibattito italiano e la trasformazione delle feste popolari. La festa popolare come patrimonio immateriale. Bibliografia
Il dibattito italiano e la trasformazione [...] (contrazione dei termini inglesi costume e player, che indica la pratica di interpretare gli atteggiamenti di un personaggio conosciuto indossandone il costume) o i giochidiruolo.
Bibliografia: M.M. Satta, Le feste. Teorie e interpretazioni, Roma ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] subito mangiati, con evidente soddisfazione dello spidocchiatore e dello spidocchiato.
Giochidiruolo
Quasi tutte le scimmie vivono in società poligame di tipo poliginico, cioè formate da un gruppo di femmine (harem) difese da un maschio o da più ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] noi a deciderlo buona parte della curiosità e del divertimento svanisce. Il miglior esempio di ipertesto narrativo sono alcuni tipi di videogiochi, come quelli ispirati ai giochidiruolo o gli adventures, nei quali il giocatore affronta una serie ...
Leggi Tutto
videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente digiocare interagendo con le immagini di uno schermo.
Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in [...] dama. I v. diruolo costituiscono la trasposizione elettronica dei giochidiruolo (➔ gioco), con la macchina nelle vesti di master, mentre quelli di simulazione riproducono situazioni di vita reale, come la guida di un aeroplano o di un’auto veloce ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
ruolo
ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante interesse, i nomi delle persone che fanno...