ebraico Yōnāh "colomba", gr. ᾿Ιωνᾶς, lat. Ionas). – Profeta ebreo protagonista dell'omonimo libro biblico. Forse è da identificarsi con il Giona figlio di Amittai, di Get di Ofer, che come si legge in II Re 14, 25 profetizzò al re Geroboamo II (786-746 a. C.) le sue vittorie. G. è un profeta inviato ...
Leggi Tutto
GIONA (ebr. Yōnāh ‛‛colomba''; ᾿Ιωνᾶς, Ionas). - Profeta ebreo, uno dei dodici Profeti Minori della Bibbia, ha avuto una parte importante tanto nella mentalità cristiana primitiva quanto nell'arte paleocristiana. Fuggito dinanzi all'ordine divino di andare a predicare a Ninive, viene scoperto come ...
Leggi Tutto
Giòna di Bobbio. - Monaco (n. Susa 600 circa - m. Moutier-Saint-Jean, Côte-d'Or). Era nel monastero di Bobbio nel 618; nel 639 fu chiamato da s. Amando nella Gallia come missionario e ad Arras scrisse una vita di s. Vaast. Dopo il 642 compì l'opera sua principale, la Vita di s. Colombano e dei suoi ...
Leggi Tutto
GIONA d'Orléans. - Nato in Aquitania verso il 780, divenne vescovo d'Orléans nell'818, chiamatovi da Ludovico il Pio. Esercitò grande autorità nella chiesa carolingia, essendo in diretto rapporto con la corte pontificia e partecipando a varî concilî. Intervenne con gli scritti nelle più vive ...
Leggi Tutto
DISTILLAZIONE (XIII, p. 36; App. II, 1, p. 792). - Distillazione azeotropica ed estrattiva. - La separazione mediante d. di una miscela a due o più componenti risulta piuttosto complessa quando i varî costituenti presentano valori molto vicini della loro volatilità o danno luogo alla formazione di ...
Leggi Tutto
LIOFILIZZAZIONE. - Processo di deumidificazione in cui un diluente, nel caso più comune l'acqua, viene rimosso dal prodotto desiderato mediante evaporazione diretta dallo stato solido (essiccamento per sublimazione). L'essiccamento per sublimazione, usato da molto tempo come tecnica di laboratorio, ...
Leggi Tutto
ESTRAZIONE con solvente. - Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel primo caso si hanno i processi comunemente chiamati di estrazióne " ...
Leggi Tutto
ASSORBIMENTO (V, p. 63). - Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa a mezzo del suo passaggio in soluzione in un liquido. Citiamo alcuni ...
Leggi Tutto
FLUIDIZZAZIONE. - Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto granulare), è espanso e agitato per mezzo di una corrente fluida in moto ascendente; in queste condizioni il sistema si ...
Leggi Tutto
Bridges, Jeff Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 4 dicembre 1949. Figlio di Lloyd e fratello di Beau, entrambi attori, ha esordito a soli quattro mesi in The company she keeps (1949; N.N. Vigilata speciale). Terminati gli studi presso lo Herbert Studio di New York, ha ...
Leggi Tutto
antìtipo s. m. [dal gr. ἀντίτυπον]. – Nell’esegesi biblica, una circostanza della vita di Gesù, o una caratteristica della Chiesa, corrispondente a ciò che nell’Antico Testamento ne costituisce l’anticipazione ...
cèto2 s. m. [dal lat. cetos, neutro, o cetus, masch., gr. κῆτος, neutro, «cetaceo, balena; mostro marino»], ant. – Balena: fuggiva Giona ... ma colto nel mare, fu ritenuto ... dal ventre del ceto (Caro); ...