• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
113 risultati
Tutti i risultati
Biografie [51]
Religioni [35]
Arti visive [17]
Storia [8]
Matematica [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Astronomia [5]
Medicina [4]
Ingegneria [4]

Giordano di Sassonia, beato

Enciclopedia on line

Giordano di Sassonia, beato Domenicano (n. Burgberg 1185 circa - m. in naufragio 1237). Baccelliere in teologia a Parigi, poco dopo il suo ingresso nell'ordine (1220), al Capitolo generale di Parigi (1222) fu nominato maestro generale [...] Francia e Inghilterra; si recò anche in Terrasanta e, di ritorno, naufragò vicino alle coste della Siria; tra le sue spirituali; interessanti anche le lettere a Diana d'Andalo. È stato identificato, ma senza prove convincenti, con Giordano Nemorario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIANA D'ANDALO – INGHILTERRA – TERRASANTA – GERMANIA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordano di Sassonia, beato (1)
Mostra Tutti

Giordano Nemorario

Enciclopedia della Matematica (2013)

Giordano Nemorario Giordano Nemorario (sec. xiii) matematico e fisico di incerta nazionalità. Da alcuni è identificato con Giordano Teutonico o Giordano di Sassonia, secondo generale dei domenicani morto [...] soluzioni da lui proposte in questo ambito furono riprese da Leonardo da Vinci nel sec. xv, quando le opere di Giordano Nemorario furono interamente pubblicate. Importante anche l’opera Arithmetica, ispirata a Euclide e Boezio, che restò a lungo un ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’ANGOLO – DUPLICAZIONE DEL CUBO – GIORDANO DI SASSONIA – LEONARDO DA VINCI – FORZA DI GRAVITÀ

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

ALGEBRA (fr. algèbre; sp. algebra; ted. Algebra; ingl. algebra) Luigi BERZOLARI Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima [...] il 1256, e lo scritto De numeris datis (stampato soltanto nel 1879) di Giordano Nemorario, il quale verosimilmente è una sola persona col monaco tedesco Giordano di Sassonia (morto nel 1237), generale dell'ordine dei domenicani. Un'opera scritta in ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (11)
Mostra Tutti

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] avevano penetrato anche i circoli ecclesiastici della cultura europea. Citiamo (verso il 1200) Giordano Nemorario (da identificarsi, forse, con Giordano di Sassonia, primo generale dei domenicani, dopo S. Domenico), il quale pure attinge a fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] ma al suo lavoro sui numeri (de numeris). Lo si è anche identificato con il famoso domenicano Giordano di Sassonia, ma tutte queste congetture sembrano improbabili. R.B. Thomson ha riproposto la vecchia idea che egli abbia insegnato a Tolosa (Thomson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] era attestata dalla lapide che ricopriva la sua tomba nel convento dei Grand s.Augustins di Parigi, dove, secondo la testimonianza di Giordano di Sassonia (Vitas fratrum, II, 22, p. 237), egli era stato sepolto per suo espresso desiderio. La data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

NELLI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NELLI, Ottaviano Maria Rita Silvestrelli – Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] e da due testi trecenteschi (il Trattato sull’origine e sviluppo dei frati eremiti di Enrico di Friemar e il Liber Vitasfratrum di Giordano di Sassonia), risulta uno dei primi e più completi sulla vita del santo e influenzò anche l’iconografia ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELLI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti

FASSITELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio) Carla Casagrande Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] prime cronache dell'Ordine la sua figura è tratteggiata con toni ammirati e apologetici: Giordano di Sassonia ricorda il suo impegno a favore delle nuove costituzioni ed Enrico di Friemar lo descrive come un uomo colto, politicamente esperto, dotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI ALESSANDRIA – GIORDANO DI SASSONIA – GIACOMO DA VITERBO – MARGHERITA PORETE – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSITELLI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

DOMENICO di Guzmán, San

Enciclopedia Italiana (1932)

DOMENICO di Guzmán, San Ludovico FERRETTI Antonino SANTANGELO Nacque il 24 giugno 1170 dai nobili Felice de Guzmán e Giovanna de Aza, in Caleruega (Vecchia Castiglia), e fu il minore di tre fratelli. [...] da Gregorio IX, il 3 luglio del 1234. A S. Domenico si deve l'istituzione del Rosario (v.). Bibl.: B. Giordano di Sassonia, De principio Ord. FF. Praedicatorum, in Berthier, Opera B. Jordani, Friburgo 1891; B. Umberto de Romanis, Vita Beati Dominici ... Leggi Tutto
TAGS: GIORDANO DI SASSONIA – TOMMASO D'AQUINO – ERESIA ALBIGESE – CISTERCIENSE – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICO di Guzmán, San (3)
Mostra Tutti

DOMENICANI

Enciclopedia Italiana (1932)

DOMENICANI Innocenzo Taurisano . Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante [...] e della loro cultura trova i domenicani in prima linea nell'attività scientifica. Nella predicazione si distinsero il beato Giordano di Sassonia (morto nel 1237); S. Pietro da Verona (1206-1252); S. Giacinto Odrowrartz nella Polonia e in tutto il ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA PORTA – SUMMA CONTRA GENTILES – SCOPERTA DELL'AMERICA – GIORDANO DI SASSONIA – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali