Diplomatico e storico bizantino (n. Costantinopoli 1217 - m. 1282). Da Teodoro II Lascaris, già suo alunno, ebbe importanti incarichi, ma comandando la spedizione contro il despota d'Epiro Michele II Angelo, cadde prigioniero (1257). Liberato (1259) da Michele VIII Paleologo, fu inviato al papa Gregorio X e al concilio di Lione (1274). A Costantinopoli insegnò la filosofia di Platone e di Aristotele. ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
imperatori fig. 1L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico [...] euripideo. Durante l’impero latino, la cultura b. si continua nell’impero di Nicea (con Niceta Acominato, GiorgioAcropolita, Niceforo Blemmida). La vita intellettuale risorge sotto gli ultimi Paleologhi. I fratelli Tzetze, Massimo Planude, Manuele ...
Leggi Tutto
Teologo ed erudito (Chio 1586 - Roma 1669). Addottoratosi a Roma in filosofia e teologia (1610) e in medicina (1616), "scrittore greco" della Vaticana (dal 1618: si deve a lui l'inventario, tuttora in [...] orientalis perpetua consensione, 1648, la bizantinistica (ediz. dell'Historia byzantina e del Chronicon compendiarium di GiorgioAcropolita, 1651), la patristica (versione latina della Catena Ss. Patrum in Ieremiam prophetam, 1623), l'architettura ...
Leggi Tutto
Scrittore bizantino (Nicea 1242 circa - Costantinopoli 1310 circa). Fra le numerose opere la Storia bizantina (῾Ρωμαικὴ ἱστορία), in 13 libri, che va dal 1255 al 1308, e può considerarsi come continuazione [...] di quella di GiorgioAcropolita. Caratteristico è il grande sviluppo dato alle questioni teologiche, comprensibile peraltro in chi, come lui, aveva affrontato problemi teologici in un trattato sulla processione dello Spirito Santo e aveva compilato ...
Leggi Tutto
SCOLIO
Ettore BIGNONE
V. D. F.
. La parola σχόλιον nel significato tecnico di "commento a un passo di un'opera" s'incontra per la prima volta in Galeno, XVIII (2), 847; in Cicerone (Epist. ad Att., [...] abate Nonno (sec. VI), altri a Elia di Creta (secolo IX-X), a Basilio il Giovane (sec. X), a GiorgioAcropolita (secolo XIII), ecc.
Tra gli autori latini di cui possediamo importanti scolî sono da menzionare soprattutto Terenzio, Cicerone e Virgilio ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cipro
Silvio Giuseppe Mercati
Patriarca di Costantinopoli dal 1283 al 1289. Nato a Cipro nel 1241, studiò a Nicea e specialmente a Costantinopoli sotto GiorgioAcropolita. Ascritto al clero [...] più acri avversarî dopo l'assunzione di Andronico II (1282) che lo promosse patriarca (mutando il nome battesimale di Giorgio in Gregorio). Combatté soprattutto la politica religiosa di Michele VIII e l'accordo del concilio di Lione. Non riconosciuto ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] 2,345,9-13.
89 Ivi, Alex 3 1,479,8-11.
90 I grandi storici del XIII secolo Niceforo Blemmide, GiorgioAcropolita e Giorgio Pachimere sono degni di nota, in quanto non presentano alcuna diretta e specifica menzione della persona di Costantino. Questo ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] della nuova capitale dell’Impero romano. I panegiristi sono rapidi nel cogliere l’occasione, come per primo mostra GiorgioAcropolita, storico della massima importanza per la ricostruzione di tutti gli eventi che vanno dal 1204 fino alla riconquista ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] Comnène, 1081-1118, a cura di B. Leib, P. Gautier (Collection byzantine), 4 voll., Paris 1937-1976; GiorgioAcropolita, Κϱονιϰὴ Συγγϱαϕή, in Georgii Acropolitae opera, a cura di A. Heisenberg (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana ...
Leggi Tutto