CENTURIONE, Giorgio. - Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio [...] affari, aprendo proprio in questi anni, insieme con il fratello Stefano e con Giulio Centurione, un banco a Napoli che compì operazioni di prestito alla Tesoreria reale, finché ... ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giovanni Battista. - Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1603 da Giorgio e da Ersilia de Marini. Nel 1621 venne iscritto al Libro [...] , che sposò Carlo Pallavicini, Lorenzo, doge nel 1715, Teresa, andata sposa a Ippolito Centurione, Giorgio e una figlia che fu monaca in S. Sebastiano. Fonti e Bibl.: Arch. di ... ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino. – Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ [...] questi solidi appoggi fu incaricato di comporre l’orazione per l’incoronazione del doge GiorgioCenturione, recitata il 26 sett. 1621 (Orazioni, pp. 139-161), e nel dicembre 1621 ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino. - Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate [...] più efficaci contro la malavita e nominò deputati per lo sterminio dei banditi GiorgioCenturione (che aveva favorito la sua elezione a doge) e Bernardo Clavarezza. Nel secondo ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo. - Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro. Il padre [...] ciò, i Manuali del Senato registrano, nel 1602, una riunione di lui e di GiorgioCenturione, sotto la presidenza del doge Agostino Doria, per studiare i mezzi più efficaci contro ...
Leggi Tutto
, Battista. - Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio. Appartenente a una famiglia da tempo [...] alcuni mesi a Roma (dove con altri banchieri genovesi - Andreolo e Simone Doria, GiorgioCenturione e Gherardo Lomellini - era in affari con la corte di papa Bonifacio IX), rientrò ... ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura. - Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato [...] della Liguria, Genova 1667, p. 168 (menziona dei Sonetti in lode del Serenissimo GiorgioCenturione, doge di Genova 1621-23, Genova 1622); A. Oldoini, Athenaeum Ligusticum, seu ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare. - Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio [...] e, ancora, al re di Spagna, questa volta nella persona di GiorgioCenturione. Con il Centurione, fornito di un dettagliato memoriale sugli inalienabili diritti genovesi sul Finale ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Domenico Maria. – Nacque a Bastia il 10 dicembre 1665 da Cristoforo fu Cristoforo e da Ersilia Centurione fu Giovanni Battista fu Giorgio. [...] nella parrocchia di S. Siro, residenza della famiglia della sposa. Il bisnonno materno, GiorgioCenturione, era stato doge nel biennio 1621-23, come pure aveva vestito il manto ... ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giulio. - Nacque nel 1539, o, più probabilmente, nel 1543, a Chio, da Pietro e da Maria Giustiniani. I genitori appartenevano a due diversi rami della [...] " (tributi feudali) ai feudatari di Bozi e Ornano. Il commissario genovese GiorgioCenturione cercò di favorire un accordo amichevole, temendo una recrudescenza della violenza ...
Leggi Tutto