GiórgiodaTrebisonda (lat. Georgius Trapezuntius). - Umanista (Creta 1396 - [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/roma/">Roma 1486). Volle essere detto daTrebisonda, sebbene cretese. Venuto giovanissimo, forse fin dal 1412, in Italia , vi studiò con ... ...
Leggi Tutto
Moncetti, Giovanni Benedetto. - Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in Val di Chiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] è la ristampa veneziana dell'opera di Egidio e l'edizione delle Comparationes philosophorum di GiorgiodaTrebisonda; nel 1525 è a Milano (segretario del duca, se è vera la notizia ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò. - Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il [...] trattava senza dubbio di GiorgiodaTrebisonda (Giorgio Trapezunzio), uno dei di lauree in medicina, e analogo ufficio fu poi da lui assolto nella stessa città nel 1429 e nel 1445 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista. - Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come [...] di sedici anni, furono confinati a cento miglia da Firenze. Tra costoro vi era pure Lorenzo, il , Carlo Aretino, Giovanni Aurispa, GiorgiodaTrebisonda. La gara ebbe luogo con ...
Leggi Tutto
Vittorino da Feltre . - Educatore [...] maestri che collaboravano con lui, tra i quali furono, per l'insegnamento del greco, GiorgiodaTrebisonda e Teodoro Gaza. La sua scuola durò ancora vent'anni dopo la sua morte e ... ...
Leggi Tutto
retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età [...] forma di attività intellettuale, fu oggetto di trattati sistematici come la Rhetorica di GiorgiodaTrebisonda, mentre le Elegantiae di L. Valla costituiscono una r. pratica dell ...
Leggi Tutto
Calderini (o Calderino), Domizio. - Umanista (Torri, Verona, [...] ) è severamente criticata nei Miscellanea del Poliziano. Coltivò anche la giurisprudenza, la filosofia (confutò il libro di GiorgiodaTrebisonda contro Platone) e la matematica. ...
Leggi Tutto
Peròtto (o Peròtti), Niccolò. - Umanista (Fano 1429 - [...] nel 1458. Sostenne aspre polemiche con P. Bracciolini , D. Calderini e GiorgiodaTrebisonda. Molteplice e importante la sua produzione: traduzioni di scrittori greci, tra cui ...
Leggi Tutto
Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla [...] Aristotele, così carica di contrasti politici e di scontri ideologici, quando GiorgiodaTrebisonda presenta come nuove incarnazioni di Platone Epicuro e Maometto, l’Anticristo che ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V papa. - Tommaso Parentucelli, nato probabilmente a Sarzana il 15 novembre 1397. Addottoratosi in teologia all'università di Bologna, [...] cadde in uno stato di tristezza e di diffidenza da cui non si rilevò più fino alla morte, avvenuta da Bisticci, il Marsuppini, il Filelfo, il Decembrio, GiorgiodaTrebisonda ...
Leggi Tutto