DeChìrico, Giorgio. - Pittore (Volos, Grecia, 1888 - Roma [...] ironici. L'amore per la pittura metafisica torna a imporsi nelle ultime opere, dove De C. conferma il suo desiderio di svelare il mistero dell'esistenza attraverso il fascino dei ... ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo, detto Filippo de Pisis. – Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini. [...] . Negli anni della guerra si legò anche ad Alberto Savinio e poi soprattutto a GiorgioDeChirico, entrambi di stanza a Ferrara, dove poco più avanti sarebbe arrivato anche Carlo ... ...
Leggi Tutto
Savìnio, Alberto. - Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista [...] uri="/enciclopedia/andrea-de-chirico/">Andrea DeChirico ( Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Deiva. - Nacque a Gubbio (Perugia), probabilmente nel 1885. Rappresenta un caso particolare nella storia della pittura italiana di questo secolo per [...] S. Penagini, E. Luppi e Selva), mostrandovi - secondo il negativo giudizio di GiorgioDeChirico (Il meccanismo del pensiero, Torino 1985, pp. 207 S.) - "alcune tele cataclismiche ... ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina detta ‘il [...] 1934, curò la regia della dannunziana Figlia di Iorio all’Argentina di Roma, con scene di GiorgioDeChirico. Per il suo ultimo lavoro teatrale, Non si sa come (1934), si parlò di ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti [...] stesso palazzo risiedevano Bernard Groethuysen e Jean Paulhan e aveva lo studio GiorgiodeChirico. Quando, all’inizio del 1921, Jeanne rimase incinta, cambiarono casa: in estate ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario. – Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico [...] e ad Amsterdam in autunno, quando egli organizzò da Parigi gli invii di GiorgioDeChirico, De Pisis e Licini). L’attività espositiva e organizzativa di Tozzi rimase fitta su ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco. – Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò [...] Armando Spadini, Roberto Melli e GiorgioDeChirico. In quell’anno, inoltre, . e la Sicilia (catal. Siracusa), a cura di G.C. De Feo - F. Rovella, Cinisello Balsamo 2007; F. T.: l ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi). – Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), [...] di gattafata fu pubblicata anche a parte, in un’edizione impreziosita dalle illustrazioni di GiorgiodeChirico (con sei tavole fuori testo, Roma 1944; e da ultimo ristampata con ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto. – Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – [...] scopo di diffondere la produzione incisoria di artisti viventi, tra i quali GiorgioDeChirico, Carlo Carrà, Felice Casorati, Mario Sironi, Ardengo Soffici. In questo contesto ebbe ...
Leggi Tutto