• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
283 risultati
Tutti i risultati
Biografie [76]
Storia [49]
Arti visive [41]
Religioni [15]
Geografia [10]
Europa [8]
Diritto [9]
Musica [8]
Archeologia [8]
Storia per continenti e paesi [8]

Händel, Georg Friedrich

Enciclopedia on line

Händel, Georg Friedrich Musicista (Halle an der Saale 1685 - Londra 1759); figlio di un chirurgo di Halle, studiò dapprima musica con F. W. Zachow, poi (1702-03) iniziò gli studi giuridici all'univ. di Halle, ma, divenuto organista [...] grande entusiasmo. Riuscì poi a conquistarsi una posizione alla corte inglese, riacquistando il favore di Giorgio di Hannover (suo ex protettore e, dal 1714, re d'Inghilterra) con una Water Music per il corteo reale sul Tamigi e con una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASTONE DE' MEDICI – ALESSANDRO SCARLATTI – GIORGIO DI HANNOVER – HALLE AN DER SAALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Händel, Georg Friedrich (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] Ma era intervenuta, specialmente dopo la morte della regina Anna, avvenuta nel 1714, e l'ascesa al trono di Giorgio di Hannover, anche l'Inghilterra la quale, preoccupata del predominio russo nel Baltico, minacciava invece una coalizione anglo-danese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

CAMBRIDGE

Enciclopedia Italiana (1930)

CAMBRIDGE (A. T., 47-48) Herbert John FLEURE Herbert John FLEURE Luigi Villari John N. SUMMERSON Arthur POHAM Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 [...] e, dopo la sua morte, al nipote James. Il titolo passò poi al fratello di questo, Edgar Stuart: ma a a sua morte, nel 1671, si estinse. Quando Giorgio di Hannover fu designato erede del trono inglese, suo figlio George Augustus fu creato marchese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRIDGE (1)
Mostra Tutti

BREMA

Enciclopedia Italiana (1930)

BREMA (ted. Bremen; ricordata la prima volta nel 787 col nome di Bremun: A. T., 51-52) El. M. Fr. B. G. Lu. Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; [...] si schierano al suo fianco contro il re di Svezia e gl'impediscono di attuare le sue pretese di dominio. Dopo d'allora le franchigie di città dell'Impero, riconosciute ufficialmente da re Giorgio di Hannover nel 1720, durarono immutate fino al 1806 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREMA (3)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] e primo ministro. - L'istituzione del primo ministro cominciò a delinearsi in Inghilterra con l'avvento al trono di Giorgio di Hannover. Questo sovrano di origine straniera, non essendo bene al corrente dell'andamento della politica del paese, specie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

GAZZOLA, Gian Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Gian Angelo Dario Busolini Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni. Ebbe un'ottima [...] morte della regina Anna nell'agosto 1714 ne impedì tuttavia il concreto sviluppo. All'inizio del regno del successore, Giorgio di Hannover, il G. riuscì a conquistare la stima del nuovo potente ministro degli esteri whig, lord James Stanhope, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Londra: Nash e l’architettura della reggenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i protagonisti dell’architettura della “reggenza”, Nash arricchisce presto i modelli [...] per la corte e le trasformazioni urbane di Londra In occasione di una consulenza al principe del Galles, Giorgio di Hannover, per le sue proprietà terriere di Brighton, Repton introduce Nash negli ambienti di corte. L’incontro si rivela carico ... Leggi Tutto

CAROLINA regina di Gran Bretagna e Irlanda

Enciclopedia Italiana (1931)

CAROLINA regina di Gran Bretagna e Irlanda Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel [...] a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore, Federico I di Prussia. Nel 1705 sposava il principe ereditario di Hannover Giorgio Augusto; e all'avvento della dinastia hannoveriana in Inghilterra, seguiva in Inghilterra il marito ... Leggi Tutto

Gran Bretagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gran Bretagna, storia della Francesco Tuccari La culla del liberalismo La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] il 1714 e il 1901 la Corona rimase ininterrottamente nelle mani dei sovrani della casa di Hannover: Giorgio I (1714-27), Giorgio II (1727-60), Giorgio III (1760-1820), Giorgio IV (1820-30), Guglielmo IV (1830-37), e la regina Vittoria (1837-1901). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SETTE REGNI ANGLOSASSONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali