GiórgiodiPodĕbrady (cèco Jiří z Podĕbrad) re di Boemia . [...] - Figlio (Podĕbrady 1420 - Praga 1471) di Viktorin, fu eletto re di Boemia nel 1458, alla morte di Ladislao Postumo, grazie all'appoggio degli utraquisti di Jan Rokycana . Cercò di ... ...
Leggi Tutto
PODĚBRADY. - Stazione idrominerale della Cecoslovacchia, a 50 km. da Praga, sulle rive dell'Elba. Ha sorgenti ferruginose ricchissime [...] cui famiglia lo tenne poi fino al 1495. Da essa nacque il celebre re di Boemia, GiorgiodiPoděbrady il quale elevò il villaggio a città, a cui conferì numerosi privilegi. Nel 1542 ... ...
Leggi Tutto
Pàolo II papa. - Pietro Barbo (Venezia [...] Francia , col quale era in contrasto per la prammatica sanzione di Bourges , né diGiorgiodiPoděbrady re di Boemia, col quale venne a conflitto per la questione delle compattate ...
Leggi Tutto
Pio II papa. - Enea [...] formale, della prammatica sanzione di Bourges ; fu in grave contrasto con GiorgiodiPoděbrady re di Boemia per le compattate del Concilio di Basilea con gli utraquisti; scomunicò ...
Leggi Tutto
Slesia (ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali [...] dalle guerre hussite, contesa fino al 1479 fra Mattia Corvino e GiorgiodiPoděbrady e quindi Ladislao di Polonia, eletto re di Boemia nel 1471, la S. rimase poi a Ladislao grazie ... ...
Leggi Tutto
boemi, Fratelli Comunità religiosa sorta in [...] origine all’ Unione dei Fratelli boemi. Perseguitati dal re GiorgiodiPodĕbrady, essi ebbero ampio respiro e possibilità di proselitismo sotto il regno dei Jagelloni, e con Luca ...
Leggi Tutto
Ladislào II (ceco Vladislav) Iagello re di Boemia [...] 'Ungheria. - Figlio (1456-1516) del re di Polonia Casimiro I e di Elisabetta d'Asburgo; morto GiorgiodiPoděbrady, fu eletto re (1471) di Boemia, in concorrenza con Mattia Corvino ... ...
Leggi Tutto
Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. [...] , con i quali i Boemi vennero riammessi nella Chiesa cattolica, spettò a GiorgiodiPodĕbrady (1457-71) il compito di assestare il paese; questi non riuscì però a conciliare la B ...
Leggi Tutto
Mattìa I Corvino (ungh. Mátyás Hunyadi) re [...] V fu eletto al trono (1458), mentre era ancora prigioniero a Praga di re GiorgiodiPoděbrady. Tornato in Ungheria, dovette lottare a lungo per affermare il suo potere sovrano ...
Leggi Tutto