, Giovanni Benedetto. - Nacque, in anno imprecisato della seconda metà del sec. XV, in Val di Chiana a Castiglione Fiorentino (Aretino, secondo la denominazione più antica in uso [...] ; Egidio Colonna, Liber de formatione corporis humani, ibid., Stefani, 1515; GiorgiodiTrebisonda, Comparationes philosophorum, Venezia 1523. Bibl. - G. Panfilo, Chronica ordinis ... ...
Leggi Tutto
Gàurico, Luca. - Astronomo e astrologo (Giffoni, Salerno, [...] traduzione in latino dell'Almagesto tolemaico diGiorgiodiTrebisonda; corresse le Tavole alfonsine , calcolò effemeridi, scrisse di astrologia; promosse la riforma del calendario ...
Leggi Tutto
Bessarióne (gr. Βησσαρίων). - Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - [...] del greco e specialmente della filosofia platonica. E in difesa di Platone, contro le accuse dell'aristotelico Giorgiodi Trapezunte, scrisse in greco, e poi voltò in latino, un ... ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato). - La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] al 1430, il veronese Guarino. Lo stesso GiorgiodiTrebisonda, il fanatico aristotelico che aveva appreso il latino alla scuola di Vittorino da Feltre, si piegò a voltare in ... ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele. - Nato a Volterra (onde il suo nome più noto di volaterranus) il 17 febbraio 1455, si trasferì giovanissimo in Roma, ove menò [...] pietà severa: apprese filosofia, teologia e il greco da GiorgiodiTrebisonda. Accompagnò il card. Luigi d'Aragona in Ungheria (1477). Stabilitosi a Volterra, vi creò un'Accademia ... ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος). - Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] a Gherardo da Cremona nel sec. XII), Venezia 1515. La prima trad. dal greco è quella diGiorgiodiTrebisonda, Venezia 1528, e il primo testo greco (da un ms. che fu in possesso ...
Leggi Tutto
UMANESIMO. - Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato [...] i suoi aspetti (1439). Gli rispose in difesa dello Stagirita un altro greco, GiorgiodiTrebisonda, e la polemica si protrasse per trent'anni, determinando infine l'intervento del ...
Leggi Tutto
Peròtto (o Peròtti), Niccolò. - Umanista (Fano 1429 - [...] polemiche con P. Bracciolini , D. Calderini e Giorgio da Trebisonda. Molteplice e importante la sua produzione: traduzioni di scrittori greci, tra cui Polibio , trattatelli metrici ...
Leggi Tutto
L'astronomia Sommario: 1. L'astronomia come branca della matematica. 2. Calendario e osservazioni astronomiche. 3. L'astronomia accademica. 4. Purbach e Regiomontano. 5. Niccolò [...] integrale dell'Almagesto, fatta dal greco, era stata completata nel 1451 a opera diGiorgiodiTrebisonda, ma fu per lo più trascurata e considerata inutile, presentando, a quanto ...
Leggi Tutto
Il ritorno della scienza antica Sommario: 1. Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'. 2. Coluccio Salutati e la 'grammatica'. 3. La 'filologia geografica'. [...] ‒ come abbiamo visto ‒ notevoli. Il traduttore più prolifico alla corte di Niccolò V fu un greco, GiorgiodiTrebisonda, o Trapezunzio (1395-1472/1473). Fatto venire in Italia dal ...
Leggi Tutto