Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
LIECHTENSTEIN, Giorgiodi. - Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello diLiechtenstein, presso [...] , Geschichte des fürstlichen Hauses Liechtenstein, I, Wien 1868, pp. 394-415; Das ehemal. Domstift Passau und die ehemal. Kollegiatstifte des Bistums Passau, a cura di L.H. Krick ... ...
Leggi Tutto
Belenzani 〈-z-〉, Rodolfo. - Nobile trentino (m. 1409), partecipò alla rivolta contro il principe vescovo GiorgioIdi [...] ="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/liechtenstein/">Liechtenstein , contribuendo alla libertà del comune, espressa in una magistratura di 16 cittadini (1407). Si ribellò poi al ... ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, [...] nel 1363 sotto il dominio degli Asburgo. Nel 1407 il principe-vescovo GiorgioIdiLiechtenstein fu costretto a riconoscere la libertà comunale; il vescovo umanista Giovanni ... ...
Leggi Tutto
Pena di morte La pena di morte in bilico Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti [...] Liechtenstein (1987), Lituania (1998), Lussemburgo (1979), Macedonia (1991), Stato di Malta (2000), Principato di a vita la pena di morte comminata per i reati militari e, in ... ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN. - Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che [...] capo della famiglia, ottenne nel 1723 che i suoi dominî di Schellenberg e Vaduz fossero innalzati a principato indipendente diLiechtenstein, e diventò così principe sovrano. Dopo ... ...
Leggi Tutto
Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo sviluppo urbanistico di S. in età medievale è materia estremamente [...] cotto, della chiesa di S. Giorgio, che, con i suoi cinque ordini di aperture geminate, si , e nella Pietà (Vaduz, Coll. Liechtenstein). Il suo percorso appare oscillante tra due ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] corazzato: S. Giorgio (1908), 9350 i palazzi Czernin e Waldstein. Del '700 ricordiamo a Vienna il palazzo dei principi Liechtenstein, di D. Martinelli, con affreschi di ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] soluzioni. Citiamo tra i monumenti più importanti la chiesa capitolare di San Giorgio a Limburgo sulla così che Ulrico diLiechtenstein, che intorno al 1250 tentò di rianimarla col ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] ornamento della galleria Liechtenstein a Vienna, i suoi nuinerosi predecessori di arte militare. È p. es. accertato che l'invenzione dei bastioni è dovuta a Francesco diGiorgio ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria. – Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco. Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono [...] diLiechtenstein (cfr. Lettere artistiche..., in corso di stampa, n. 232). Tra gli acquisti, di Lucchese, L’album di caricature di A.M. Z. alla Fondazione Giorgio Cini, Venezia 2015 ...
Leggi Tutto