Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
LIECHTENSTEIN, Giorgiodi
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello diLiechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] , Wien 1821-23, passim; J. Falke, Geschichte des fürstlichen Hauses Liechtenstein, I, Wien 1868, pp. 394-415; Das ehemal. Domstift Passau und die ehemal. Kollegiatstifte des Bistums Passau, a cura di L.H. Krick, Passau 1922, pp. 40, 177; V. Press ...
Leggi Tutto
Nobile trentino (m. 1409), partecipò alla rivolta contro il principe vescovo GiorgioIdiLiechtenstein, contribuendo alla libertà del comune, espressa in una magistratura di 16 cittadini (1407). Si ribellò [...] poi al dominio che Federico conte del Tirolo intendeva esercitare e offrì la città a Venezia. Cadde in battaglia, combattendo contro le truppe tirolesi ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] la lotta delle investiture e passato nel 1363 sotto il dominio degli Asburgo. Nel 1407 il principe-vescovo GiorgioIdiLiechtenstein fu costretto a riconoscere la libertà comunale; il vescovo umanista Giovanni Hinderbach (1465-86) favorì poi l ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] 1928), Liechtenstein (1987), Lituania (1998), Lussemburgo (1979), Macedonia (1991), Stato di Malta (2000), Principato di Monaco , ma pochi sono sempre giustiziati», e dire che in California i detenuti nei death rows sono il 20% del totale dell’intera ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] -1732), il quale dopo l'estinzione del ramo di Carlo divenne capo della famiglia, ottenne nel 1723 che i suoi dominî di Schellenberg e Vaduz fossero innalzati a principato indipendente diLiechtenstein, e diventò così principe sovrano. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] la sua avanzata verso sud, i sostenitori diGiorgio II cadono nella costernazione, mentre quelli di questi inni e quanto poco esse riflettano l’animo di uno specifico popolo.
Attualmente è ancora inno nazionale del Liechtenstein.
Dal 1796 l’aria di ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] di Monaco, l'Italia con San Marino e la Città del Vaticano, il Liechtenstein e la tregua di Dio; i più alti interpreti di esso, i sovrani di Germania, di Francia, d' all'elezione diGiorgio Podiebrad in Polonia, di Giovanni Hunyadi e poi di suo figlio ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] della chiesa di S. Giorgio, che, con i suoi cinque ordini di aperture geminate, si è ritenuto potesse preludere a quello della pieve di S. Maria datato 1347, e nella Pietà (Vaduz, Coll. Liechtenstein). Il suo percorso appare oscillante tra due poli: ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] le successive indagini. Documentati sono invece i rapporti personali, anche se non strettamente professionali, con il pittore veneto Antonio Bellucci, che in quegli anni lavorava per il principe diLiechtenstein e nel 1699 avrebbe tenuto a battesimo ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Gaetano
Eugenio Di Rienzo
, Gaetano. - Nacque a Napoli il 9 febbr. 1657, in un’illustre famiglia di origine pisana, da Francesco, principe di Macchia, e da Eufemia Spinelli.
I Gambacorta [...] oppose il G. a B. Ceva Grimaldi, duca di Telese, e al suo protettore, il principe diLiechtenstein; quest’ultimo, adducendo le intemperanze del G., arrivò addirittura a suggerire a Leopoldo Idi privarlo della pensione imperiale, concessa a tutti gli ...
Leggi Tutto