Manganèlli, Giorgio. - Scrittore e saggista italiano (Milano 1922 - Roma 1990). Fu esponente di rilievo del Gruppo 63, del quale ha rappresentato gli aspetti più paradossalmente tradizionalisti, tra il [...] manierismo antiquario e la sottigliezza teologica delle riflessioni sulla letteratura, rispettivamente esemplati fin dall'inizio da Hilarotragoedia (1964) e da La letteratura come menzogna (1967). La radicale ...
Leggi Tutto
A trent’anni dalla morte di GiorgioManganelli si può dire che la fortuna delle sue opere è ottima tra gli scrittori e i critici (anche giovani, fa piacere notare), per alcuni dei quali il Manga, come [...] lo chiamavano gli amici, è un vero e proprio ogg ...
Leggi Tutto
Con la ricorrenza del centenario dalla nascita (e a quasi sessant’anni dal suo esordio) è lecito domandarsi quanto sia stato raccolto di GiorgioManganelli dalle successive generazioni di lettori-scrittori. [...] Il primo a chiederselo era stato Andrea Co ...
Leggi Tutto
Carrano, Patrizia. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Crespano del Grappa 1946). Collaboratrice del periodico Noi donne, e in seguito di testate quali Panorama, Tempo illustrato e dei magazin Tango [...] Butta la luna, 2006-09), tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano: Un ossimoro in Lambretta. Labirinti segreti di GiorgioManganelli (2016), Banco di prova (2018), A sinistra in fondo al corridoio (2019) e La bambina che mangiava i comunisti ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] è Las Vegas, a cura di N. Messina, Milano 2012, pp. 8-10) che vantava collaboratori come Umberto Eco, GiorgioManganelli o Edoardo Sanguineti. Il suo esordio come romanziere è invece La ferita dell’aprile (cit.) che, dopo lunga gestazione, apparve ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] e opere radiofoniche. Dopo aver preso parte al progetto Interviste impossibili (che ebbe come curatori e interlocutori GiorgioManganelli, Guido Ceronetti, Oreste Del Buono, Vittorio Sermonti, Alberto Arbasino, Nelo Risi e Italo Calvino), riscrisse e ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] da lui del resto interpretato nel 1975 in una delle Interviste impossibili di RAI Radio 2, in dialogo con GiorgioManganelli – si esercitava soprattutto in vesti femminili, nella dialettica tra santa mistica e vamp corruttrice, fra altare e alcova ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] , affidati al nonno.
Nel 1952 tutta la famiglia si riunì in via Carini 45. A Roma conobbe Pietro Citati e GiorgioManganelli; frequentò Alberto Moravia, Elsa Morante, i loro amici e divenne intimo di Enzo Siciliano. Sempre interessato al cinema, ne ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] di libri ritenuti fondamentali, redigendo le schede di cinquanta dei cento titoli previsti: l’altra metà fu affidata a GiorgioManganelli, col quale si alternava nelle uscite.
Nel 1961 morì il padre. Nel 1963, su invito di Geno Pampaloni, iniziò ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] esperienza in manicomio, di cui alcune pagine vennero anticipate nel settembre del 1983 in Alfabeta, con una presentazione di GiorgioManganelli. Nello stesso periodo il marito si ammalò e, dopo una lunga lotta, morì il 7 luglio del 1983.
Alda ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
ingordo
ingórdo agg. [forse der. del lat. gurdus «balordo, stolto»]. – 1. Smodato, eccessivamente avido, nel mangiare e (meno com.) nel bere, sia in genere sia relativamente a determinati cibi o bevande, ma sempre con riguardo alla quantità...