• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
vocabolario
lingua italiana
atlante
137 risultati
Tutti i risultati
Biografie [26]
Storia [17]
Scienze politiche [10]
Diritto [10]
Religioni [6]
Geografia [4]
Geografia umana ed economica [4]
Musica [5]
Diritto costituzionale [4]
Lingua [4]

Napolitano, Giorgio

Enciclopedia on line

Napolitano, Giorgio {{{1}}} Uomo politico italiano (n. Napoli 1925). Dirigente del PCI e poi del PDS, è stato deputato, presidente della Camera e ministro dell'Interno, oltre che presidente della commissione affari costituzionali [...] del governo Prodi (1996-98); durante il suo mandato ha proposto quella che poi sarebbe divenuta la legge Turco-Napolitano sull'immigrazione (1998). È stato insignito nel 1997 del premio internazionale Leibniz-Ring-Hannover e nel 1998 del cavalierato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CARLO AZEGLIO CIAMPI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napolitano, Giorgio (4)
Mostra Tutti

napolitaniano

NEOLOGISMI (2018)

napolitaniano s. m. e agg. Sostenitore di Giorgio Napolitano, presidente della Repubblica Italiana dal 2006 al 2015; di Giorgio Napolitano. • «Libero» dipinge un [Pier Luigi] Bersani «commissariato dall’Europa» [...] diritto di astenersi». (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 15 aprile 2016, p. 2, Attualità). - Derivato dal nome proprio (Giorgio) Napolitano con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nella Stampa del 18 giugno 1982, p. 3 (Paolo Garimberti). ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – CORRIERE DELLA SERA – GIORGIO NAPOLITANO – LORENZO GUERINI – EUROPA

Parole: giornalista batte politico

Lingua italiana (2019)

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato in una recente intervista: «Se la politica diventa un continuo gridare e scontrarsi ne soffrono le istituzioni e il rapporto che hanno con [...] le istituzioni e i cittadini». Il richiamo a u ... Leggi Tutto

Napolitano: il divorzio della politica dalla cultura [6/6]

WebTv

Napolitano: il divorzio della politica dalla cultura [6/6] L'intervento completo del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che conclude il convegno "Una riflessione storica su Antonio Giolitti" organizzato dalla Treccani e dalla Fondazione Basso: i suoi [...] ricordi e la constatazione di "un grave impov ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – ANTONIO GIOLITTI

Di guerra e di pace - Diario partigiano (1944-45), di Antonio Giolitti

WebTv

Di guerra e di pace - Diario partigiano (1944-45), di Antonio Giolitti Ne parlano: Marcello Flores, Giorgio Napolitano, Alfredo Reichlin coordina: Giuliano Amato Saranno presenti le curatrici: Rosa Giolitti e Mariuccia Salvati Roma 20 febbraio 2015 - Palazzo Mattei di Paganica, [...] Sala Igea Istituto della Enciclopedia Ita ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – ALFREDO REICHLIN – GIULIANO AMATO – PAGANICA – ROMA

NAPOLEONI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLEONI, Claudio Giorgio Rodano – Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] Antonio Pedone e Sylos Labini, giuristi come Giuliano Amato, esponenti del PCI come Luciano Barca e Giorgio Napolitano, e del PSI come Giorgio Ruffolo, un sindacalista di punta come Bruno Trentin: insomma un nutrito gruppo di intellettuali e politici ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – TEORIA DEL VALORE LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLEONI, Claudio (4)
Mostra Tutti

Napolitano-pensiero

NEOLOGISMI (2018)

Napolitano-pensiero (Napolitano pensiero), loc. s.le m. Il pensiero politico di Giorgio Napolitano. • Esplicitamente, il presidente invita il Csm a vigilare contro i comportamenti fuori dalle regole, [...] errore» le urne a settembre. (Nino Bertoloni Meli, Messaggero, 8 giugno 2017, p. 2, Primo Piano). • Composto dal nome proprio (Giorgio) Napolitano e dal s. m. pensiero. • Già attestato nella Repubblica del 24 dicembre 1997, p. 22, Cronaca (C. Ch.). ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – WALTER VERINI – LEITMOTIV

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] situazione politica di stallo, aggravata  dalla crisi economica e finanziaria e dai disagi  sociali presenti nel Paese, Giorgio Napolitano è stato eletto Presidente della Repubblica,  per la seconda volta  il 20 aprile 2013,  primo caso nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

PARTITI POLITICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PARTITI POLITICI. Piero Ignazi – Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] e, per superare l’impasse, tutti i partiti si rivolgevano al presidente uscente chiedendogli di ripresentarsi. Giorgio Napolitano veniva così rieletto a larga maggioranza. L’effetto combinato del risultato elettorale e dell’elezione del presidente ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PIERFERDINANDO CASINI – POPOLO DELLA LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTITI POLITICI (10)
Mostra Tutti

MATTARELLA, Sergio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MATTARELLA, Sergio Vittorio Vidotto Uomo politico e giurista, nato a Palermo il 23 luglio 1941, eletto dodicesimo presidente della Repubblica italiana il 31 gennaio 2015. Laureato in giurisprudenza [...] della Corte costituzionale. Durante le elezioni del presidente della Repubblica, indette dopo le dimissioni di Giorgio Napolitano (gennaio 2015), la sua candidatura venne indicata dal Partito democratico al quarto scrutinio. Mattarella risultò ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – GIORGIO NAPOLITANO – SILVIO BERLUSCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTARELLA, Sergio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
quirinabile
quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
iperpacifista
iperpacifista (iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) • se si ha la pazienza di leggere con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali