Patriota (Milano 1796 - Genestrelle, Casteggio, 1878). Membro della setta segreta dei federati, allo scoppio del moto piemontese del marzo 1821 si recò a Novara, quindi a Torino, ove ebbe dei contatti infruttuosi con Carlo Alberto. Tornato a Milano, nel dic. 1821 fu arrestato; le sue rivelazioni causarono la cattura di altri federati, tra cui F. Confalonieri. Condannato a vent'anni di carcere duro ...
Leggi Tutto
Manin, Daniele
Patriota (Venezia 1804 - Parigi 1857). Laureatosi in giurisprudenza a Padova, iniziò la carriera di avvocato, interessandosi nel contempo agli studi letterari e alla politica. Nel febbraio [...] nel processo unitario. Fu fautore della formazione di un Partito nazionale italiano, che trovò parziale attuazione, per iniziativa sua, di Giuseppe La Farina e di GiorgioPallavicinoTrivulzio, nella costituzione nel 1856 della Società nazionale. ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] piemontesi e le confuse quanto ambigue ambizioni di Carlo Alberto, il D. fu da uno di questi nobili, GiorgioPallavicinoTrivulzio, aggregato alla setta dei federati i cui capi (G. Pecchio e F. Confalonieri) vedevano nelle ridestate ambizioni della ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] additava alla casa di Savoia, secondo la dottrina esposta dal Gioberti nel Rinnovamento. "Siete taumaturgo" scrivem GiorgioPallavicinoTrivulzio al Gioberti. "Voi faceste leggere due grossi volumi a un personaggio che non ama troppo la lettura ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Andreoli a Modena. E il lungo martirio del carcere soffrivano Silvio Pellico, Piero Maroncelli, Federico Confalonieri, GiorgioPallavicinoTrivulzio, per non citare che alcuni tra i notissimi; e nel carcere dello Spielberg perivano, tra gli altri ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Mordini stabilisce che l’esito sia letto dal balcone della piazza dei Tribunali, mentre il decreto di GiorgioPallavicinoTrivulzio, ideatore con Daniele Manin della Società nazionale, prevede che a Napoli il presidente della Suprema Corte annunci ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Lorenzo si rifugiò a Torino con la figlia. Tornata a Genova, molti patrioti, fra i quali Bertani, Cosenz, Medici, GiorgioPallavicinoTrivulzio, si presero cura della piccola Silvia e di lei, che a sua volta cercò di confortare la lunga detenzione di ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] le riserve sul Regno sardo e ad aderire nel 1857 alla Società nazionale italiana di Daniele Manin e GiorgioPallavicinoTrivulzio, in modo convinto e fattivo. Negli anni precedenti la sua popolarità era andata crescendo nei salotti milanesi, per ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] per l’Italia unita.
Il governo ratificò infine, con la firma di Scura, la formula proposta dal prodittatore GiorgioPallavicinoTrivulzio, sottoposta agli elettori napoletani il 21 ottobre per «l’Italia una e indivisibile con Vittorio Emanuele re ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] 1854 come organo della Sinistra parlamentare. Qui pubblicò le lettere direttegli da Daniele Manin e gli articoli di GiorgioPallavicinoTrivulzio, base della discussione che avrebbe portato all’adesione di Manin e dei suoi alla soluzione monarchica e ...
Leggi Tutto