Cardona, GiorgioRaimondo
Maurizio Trifone
Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), [...] (1987); Dizionario di linguistica (1988); I linguaggi del sapere (postumo, 1990).
bibliografia
Bibliografia degli scritti di GiorgioRaimondoCardona, a cura di M. Mancini, in G.R. Cardona, I linguaggi del sapere, Roma-Bari 1990, pp. 373-86. ...
Leggi Tutto
BENVENISTE, Émile (App. II, 1, p. 383)
GiorgioRaimondoCardona
Linguista francese, nato nel 1902 ad Aleppo (Siria), morto nel 1976. Studiò a Parigi, dove fu allievo di A. Meillet (doctorat-ès-lettres, [...] 1935). Direttore di ricerca all'École Pratique des Hautes Études dal 1927, professore al Collège de France dal 1937, membro di varie accademie, tra cui quella dei Lincei, è stato dal 1945 al 1955 vicesegretario, ...
Leggi Tutto
ASIA (IV, p. 839; App. I, p. 170; II, 1, p.274; III, 1, p. 150)
Giampiero Cotti-Cometti
GiorgioRaimondoCardona
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati [...] da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze sociali il termine Asia è stato usato con significati tutt'altro che uniformi: è stato ...
Leggi Tutto
AFRICA (I, p. 730; App. I, p. 57; II, 1, p. 67; III, 1, p. 39)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
GiorgioRaimondoCardona
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo [...] raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni che hanno compiuti i loro studi in università europee. Non manca già qualche contributo ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] Milano, Rizzoli.
Silvestri, Domenico (2009), Scrittura, scritture (e altro ancora), in Oralità/scrittura: in memoria di GiorgioRaimondoCardona. Atti del IX congresso dell’Associazione italiana di linguistica applicata (Pescara, 19-20 febbraio 2009 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] di classe. Per lui dovranno valere le parole che egli stesso scrisse ricordando un caro amico troppo presto scomparso, GiorgioRaimondoCardona: «Al di fuori di tutto quello di lui che ci è rimasto attraverso lo scritto restano la sua lezione ...
Leggi Tutto
orientalismi
Marco Mancini
Definizione, classificazione, studi
Gli orientalismi come categoria etnoculturale
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ assunti dall’italiano in varie epoche. [...] Ursprungs, Heidelberg, Carl Winter.
Mancini, Marco (1990), Turchismi a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo di GiorgioRaimondoCardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75-112.
Mancini, Marco (1992), L’esotismo nel lessico italiano ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] collocati allo stesso livello, ambedue espressioni tra loro interagenti di ciò che accade nella mente. Il linguista GiorgioRaimondoCardona, nel suo Antropologia della scrittura (1981), parla di sistemi grafici nei quali «ciò che ‘precipita’ nei ...
Leggi Tutto
arabismi
Marco Mancini
Definizione
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia [...] orientalischen Ursprungs, Heidelberg, Carl Winter.
Mancini, Marco (1990), Turchismi a Roma e a Venezia, in Epistème. In ricordo di GiorgioRaimondoCardona, a cura di D. Poli, Roma, Herder, pp. 75-112.
Mancini, Marco (1992a), La cultura araba, in Lo ...
Leggi Tutto
IX Congresso Internazionale AITLAIl 19 e il 20 febbraio 2009 a Pescara si svolgerà il IX Congresso Internazionale dell’AITLA (Associazione Italiana di Linguistica Applicata) dal titolo: “Oralità / Scrittura. [...] In memoria di GiorgioRaimondoCardona”. T ...
Leggi Tutto