Sincèllo, Giorgio (gr. Γεώργιος ὁ Σύγκελλος). - Cronografo bizantino (secc. 8º-9º), segretario privato (sincello) del patriarca di Costantinopoli Tarasio; autore di una cronaca ('Εκλογὴ χρονογραϕίας) dal principio del mondo a Diocleziano (284); l'opera fu continuata da Teofane il Confessore (fino ...
Leggi Tutto
GIORGIO Cedreno (Γεώργιος ὁ Κεδρηνός). - Cronografo bizantino, autore di una storia universale (Σίνοψις ἱστοριῶν) dalla creazione dell'uomo all'avvento dell'imperatore [...] ), compilata, come egli stesso avverte nella prefazione, su quelle di Giovanni Scilitze, GiorgioSincello, Teofane ed altri. Della sua vita e della sua condizione sociale non si ... ...
Leggi Tutto
Anastàsio Bibliotecario. - Antipapa, col nome di A. III (Roma 815 circa - ivi 878 [...] tripartita è compilata sulle opere greche di Teofane, Niceforo di Costantinopoli e GiorgioSincello. Scrisse probabilmente, almeno in parte, la vita di Nicola I nel Liber ...
Leggi Tutto
Manétóne (gr. Μανεϑών, Μανεϑώς, e varianti; lat. Manĕtho, Manĕthon). - Scrittore egiziano dei tempi di [...] dei regni si è conservata, attraverso Giulio Africano ed Eusebio , nella Cronografia di GiorgioSincello ; pochi altri passi si trovano negli Excerpta Barbari. M. divide la storia ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] e artificiale, il canone. Tra i cronisti si distinguono GiorgioSincello (sec. 8°-9°), Teofane il Confessore e, nel 9° sec., Giorgio Monaco o Amartolo. Il terzo periodo (850-sec ...
Leggi Tutto
Càstore (gr. Kάστωρ) di Ròdi. - Retore e cronografo greco (1º sec. a. C.). Scrisse una Cronaca in 6 libri [...] è noto da Eusebio di Cesarea e dai traduttori di lui, nonché dal bizantino GiorgioSincello . Viene solitamente identificato col nipote di Deiotaro, che accusò costui presso Cesare ...
Leggi Tutto
Teòfane (gr. Θεοϕάνης) il Confessore, santo/">santo. - Cronografo bizantino (n. 758 [...] ), monaco e assertore del culto delle immagini. Continuò (811-815) la cronografia di GiorgioSincello da Diocleziano (284) a Michele I Rangabe (813), opera di grande importanza per ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA (dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche [...] ai loro simboli geroglifici, accordandosi in più con l'istituzione dei giorni epagomeni, che GiorgioSincello fissa al 1778). Ma il Boeckh va più in là: egli pone condizioni che ...
Leggi Tutto
ENOCH (ebr. Hanük "dedicazione"). - Personaggio biblico, discendente di Set; è ricordato (Gen., V, 18-24; Eccli., XLIV, 16; XLIX, 16; Giuda, 14, 15; Ebr., XI, 5,6) come "settimo da Adamo" [...] i primi 32 capitoli in una recensione che, in contrasto con i frammenti tramandati da GiorgioSincello (presso Dindorf, Corpus script. hist. byz., I, Bonn 1829, pp. 19, 20), ove si ...
Leggi Tutto
SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus). - I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] che è riferita ancora da varî autori, tra i quali Diodoro, Ateneo, Eusebio, GiorgioSincello e Nicolò di Damasco. Secondo quanto narra Diodoro, Sardanapalo sarebbe stato l'ultimo ...
Leggi Tutto