Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità deglieconomisti classici. b) Il contributo [...] fiscale, in ‟Giornaledeglieconomistieannalidieconomia", 1972, XXXI (nuova serie), pp. 742-759.
Steve, S., Riflessioni sulla mia esperienza di studioso di scienza delle finanze, in ‟Giornaledeglieconomistieannalidieconomia", 1986, XLV ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . per es. La corporazione aperta, ibid., XLI [1934], 2, pp. 13-27; Intorno alla disciplina degli impianti industriali, in GiornaledeglieconomistieAnnalidieconomia, n. s., III [1941], 7-8, pp. 458-470).
L'esperienza negativa del corporativismo ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] il processo di formazione dell’agenda di politica economica attraverso i contributi deglieconomisti classici e neoclassici (La politica economica nel sistema deglieconomisti classici, in Giornaledeglieconomistieannalidieconomia, 1962, 21 ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] 1530.
104. Ibid., c. 2v, 7 marzo 1529.
105. Daniele Beltrami, La composizione economicae professionale della popolazione di Venezia nei secoli XVII e XVIII, "GiornaledegliEconomistieAnnalidiEconomia", 1-2 e 3-4, 1951, pp. 159-160 (pp. 69-86 ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] della moneta, Milano 1932.
Del Vecchio, G., Scritti di teoria economicaedi statistica, Milano 1966.
Demaria, G., La moneta nell'equilibrio economico generale, in ‟Giornaledeglieconomistieannalidieconomia", 1961, XX, 11-12, pp. 680-700 ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] . I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano 1976).
Ricci, U., L'offerta di risparmio, in "Giornaledeglieconomistieannalidieconomia", 1926, LXVII, pp. 73-101 e pp. 117-147.
Romer, P.M., Increasing ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] del Vecchio, quale Ministro del Tesoro, «Giornaledeglieconomistieannalidieconomia», n.s., 1973, 11-12, pp. 811-25.
L. Dal Pane, Commemorazione di Gustavo del Vecchio, «Giornaledeglieconomistieannalidieconomia», n.s., 1973, 11-12, pp ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] MA) il 25 sett. 2003.
Opere. Oltre quelle citate: L’organizzazione e la direzione della produzione in un’economia socialista, in GiornaledeglieconomistieAnnalidieconomia, settembre-ottobre 1947, pp. 441-514; Utility analisys and the consumption ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] study of nationalism in Lombardy, 1814-1848, Baltimore 1934 (trad. it. Bari 19642).
P. Barucci, Economiae ‘incivilimento’ di Gian Domenico Romagnosi, «GiornaledeglieconomistieAnnalidieconomia», nov.-dic. 1961, 20, pp. 701-50.
Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] in post-war Italy: source description, data quality, and the time pattern of income inequality, in "Giornaledeglieconomistieannalidieconomia", 1999, LVIII, 2, pp. 183-239.
Brandolini, A., Appunti per una storia della distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto