Quotidiano nato a Palermo nel 1860 su iniziativa del liberale G. Ardizzone (1824-1893). Nonostante alcune difficoltà, sopravvisse durante il fascismo e la Seconda guerra mondiale. È diffuso in Sicilia, [...] dove vende ca. 67.700 copie al giorno (2006) ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
fig.Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] e dei suoi figli uno dei quotidiani più importanti d’Italia; a Palermo Il GiornalediSicilia (1860). Roma, che nel 1861 aveva visto la nascita di L’Osservatore romano, espressione del pensiero del Vaticano, divenuta capitale del regno vide nascere ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] ai settimanali femminili. La Stampa, terza per diffusione, ne presenta uno che viene distribuito anche dal GiornalediSicilia, da La Sicilia e da La Gazzetta del Mezzogiorno. Altri settimanali non vengono prodotti in proprio ma da imprese editoriali ...
Leggi Tutto
Abbate, Lirio. - Giornalista e saggista italiano (n. Castelbuono, Palermo, 1971). Giornalista professionista dal 1998, dopo aver collaborato con il GiornalediSicilia, ha lavorato alla redazione palermitana [...] poi per La Stampa, passando al giornalismo investigativo. Inviato de L’Espresso dal 2009, è stato vicedirettore del settimanale e ha coordinato la sezione Inchieste, dal 2022 è direttore del periodico. Autore di reportage sulle mafie, corruzione e ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] .
Tutt'altro che ordine apportò la costituzione. Le intemperanze e le lotte dei partiti (i cronici, dal giornale La cronaca diSicilia, costituzionali e filobritannici, e gli anticronici, realisti e rivoluzionarî) le discordie in seno al parlamento e ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] , in Il Belli, III (1954), 3, pp. 47-48. Su La baronessa di Carini: M. E. Alaimo, La baronessa di Carini in una lettura di Vannantò, in GiornalediSicilia, 26 apr. 1958; A. Rigoli, Labaronessa di Carini. Tradizione e poesia, Palermo 1975, pp. 33-34 ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] in L'Ora, 4-5, 6-7, 8-9 apr. 1916, e nel GiornalediSicilia, 5-6 apr. 1916, e, di A. Venturi, in L'Arte, XIX (1916), s. 6, p. 372 cfr. A. Gallo, Sugli scrittori moderni di storia diSicilia-Saggio critico, Palermo 1867, pp. 65 n. 3, 71 ss.; G. Pitrè ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] , in Temi, maggio-giugno 1954; C. Sanfilippo, in Iura, VI (1955), pp. 532 s.; F. U. Di Blasi, in GiornalediSicilia, 16 maggio 1964. Una testimonianza di V. E. Orlando, sul suo "studio laboratorio" palermitano, ove si formò il D., dal titolo Santi ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] siciliana – composta anche dai fratelli Manfredi e Italo – si trasferì a Palermo, dove Raoul Vittorio assunse la direzione de Il giornalediSicilia e dove nacque l’ultimogenito, Gustavo.
Raoul Vittorio fu gran maestro della Gran Loggia d’Italia ...
Leggi Tutto
BARBIERA, Raffaello
Giovanni Gambarin
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1851 da Giuseppe, benestante, e da Maria Palois, imparentata col poeta Luigi Carrer; appena terminati glì studi di legge, si impiegò [...] ,presso la quale rimase fino al 1917. Fu anche collaboratore della Perseveranza,del Fanfulla di Roma, del GiornalediSicilia,della Gazzetta del popolo di Torino - su cui scrisse articoli interventistici -, della Nuova Antologia.
Morì a Milano il 5 ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...