• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
sinonimi
il chiasmo
4687 risultati
Tutti i risultati
Biografie [2298]
Storia [848]
Letteratura [502]
Arti visive [311]
Religioni [278]
Diritto [216]
Comunicazione [207]
Economia [205]
Medicina [122]
Diritto civile [98]

Giornale, Il

Enciclopedia on line

Quotidiano milanese (originariamente Il Giornale nuovo) in edicola dal 25 giugno 1974. Fondato da un gruppo di giornalisti provenienti dal Corriere della sera, contrari allo spostamento a sinistra della [...] succedettero alla direzione V. Feltri (1994-97), che grazie a un giornalismo più spregiudicato rilanciò il giornale, M. Cervi (1997-2000), M. Belpietro (2000-07), M. Giordano (2007-09), di nuovo Feltri (2009-10), A. Sallusti (2010-21) e A. Minzolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE NUOVO – ITALIA

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] mattino e poi con quello di Il Messaggero di Roma (dir. A. Jacchia e poi M. Missiroli), e Il Giornale d'Italia col titolo di Il Nuovo Giornale d'Italia (dir. S. Savarino); il Corriere della sera si trasformò in Corriere d'informazione (dir. M. Borsa ... Leggi Tutto

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184) Il giornalismo estero (p. 199). - In generale il giornalismo dei varî paesi non ha presentato negli ultimi anni variazioni notevoli; vi è tuttavia una eccezione importantissima [...] Blanc (comproprietario del Casino di Montecarlo), e fondò il 9 giugno L'Époque, con le stesse tendenze di destra; a questo nuovo giornale passò tutta l'antica redazione dell'Écho, con André Pironneau e Henri de Kérillis; il 28 marzo 1938 l'Écho de ... Leggi Tutto

Giornale Dantesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giornale Dantesco Steno Vazzana Dantesco Rivista nata dalla soppressione de " L'Alighieri " (v.), nel 1893. Diretta dapprima da G.L. Passerini (1893-1915), poi, dopo l'interruzione della guerra e del [...] " Nuovo giornale dantesco ", dal Pietrobono (1921-1943), editore ancora l'Olschki, che anche vi collaborò. Trasferita a Roma, la rivista contribuì con ben altro vigore alla divulgazione e approfondimento degli studi danteschi, differenziandosi ... Leggi Tutto

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

ANTOLOGIA Paolo PRUNAS . Giornale letterario e scientifico, fondato da Giampietro Vieusseux (v.) nel gennaio del 1821 in Firenze, dov'egli, stanco de' lunghi viaggi in nazioni diverse tra uomini diversi, [...] potenza di luce per le parti più remote d'Italia. Ricca di soda erudizione, da sostenere degnamente il confronto col Nuovo giornale dei letterati di Pisa e con l'Arcadico di Roma; sollecita quanto la Biblioteca di Milano nel ringiovanire e ritemprare ... Leggi Tutto

L'enciclopedismo scientifico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’enciclopedismo scientifico Walter Panciera Paolo Preto Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] La prima serie, dal 1764 al 1776, è diretta dallo stesso Griselini e da Scotton; la seconda, con il titolo di «Nuovo giornale d’Italia» (1776-1784), da Fortis e Alvise Milocco; la terza (1789-1797) da Arduino. Filippo Re (1763-1817), grande agronomo ... Leggi Tutto

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] come il Corriere della sera, La Stampa e Il Messaggero. In questo scenario nacquero due nuovi quotidiani, che raggiunsero rapidamente un’alta tiratura: Il Giornale nuovo (1974), conservatore, diretto da I. Montanelli e che ricalcava formato e grafica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] sera in seguito ai suoi dissensi, politici e giornalistici, con una parte della proprietà e con P. Ottone. Il Giornale nuovo mira a staccare dal Corriere della sera i lettori più tradizionalisti per mentalità e per orientamento politico, i quali non ... Leggi Tutto

Praz, Mario

Enciclopedia on line

Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] sera, ecc.). Tra le sue ultime collaborazioni si ricordano quelle alla Rivista di Letterature Moderne e Comparate e a Il Giornale Nuovo (dal 26 giugno 1974). Nel 1995 a Roma, nell'appartamento di Palazzo Primoli, abitato da P. dal 1969 fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUNO MIGLIORINI – GIORNALE NUOVO – BRITISH MUSEUM – DECADENTISMO – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Praz, Mario (3)
Mostra Tutti

BERLUSCONI, Silvio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BERLUSCONI, Silvio Piero Ceschia Imprenditore, nato a Milano il 29 settembre 1936. Figlio di un funzionario di banca, si laurea in giurisprudenza. L'inizio della sua attività imprenditoriale è nel settore [...] nell'in dustria della comunicazione diventa globale e integrata: rileva una parte cipazione di controllo nel quotidiano milanese Il Giornale Nuovo e nel più diffuso settimanale italiano Sorrisi e Canzoni TV, assume la gestione del la pubblicità di TV ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLDO MONDADORI EDITORE – SORRISI E CANZONI TV – GIORNALE NUOVO – GIURISPRUDENZA – CAPODISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLUSCONI, Silvio (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 469
Vocabolario
giornale²
giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in cui si prende giornalmente nota delle partite,...
nuova normalità
nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali