Periodico per la gioventù, fondato a Firenze nel 1906 da L. Bertelli (Vamba), che ne fu anche il direttore, fino alla morte (1920). Vamba vi attuò i suoi ideali educativi e patriottici in forme nuove, chiamando a collaborare i ragazzi, che strinse intorno a sé in un fecondo sodalizio spirituale. Durò, con un’interruzione fra il 1911 e il 1918, fino al 1924 ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] del suo errore didattico e della sua scarsa comprensione dell’anima infantile. È questa l’epoca di Vamba (pseudonimo dello scrittore L. Bertelli), che aprì alla gioventù italiana le pagine del suo Giornalinodelladomenica (Firenze 1906-11, 1918-24 ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e Giuseppe Prezzolini e il settimanale “L’Avanti! DellaDomenica”; nel 1904 la rivista letteraria “Hermes” di Enrico Corradini e Giuseppe Antonio Borgese; nel 1906 il “GiornalinodellaDomenica”, edito dalla casa editrice Bemporad & Figlio e ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] , Lidel e La donna; per i piccoli vanno ricordati Mondo piccino, il Giornale dei fanciulli di Cordelia, il GiornalinodellaDomenica di Vamba, tutti cessati; e, viventi, il Corriere dei piccoli e Il Balilla pubblicato dall'Opera Nazionale Balilla ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] , Treves, 1910), subendo influenze varie, da Morris a Crane a Beardsley; dal 1906 collaborò con vignette al GiornalinodellaDomenica.
Ad attestarne la fama vennero gli incarichi ufficiali di insegnamento: nel 1908 la cattedra per le arti decorative ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura per l’infanzia nasconde due anime: una pedagogica e l’altra maggiormente [...] di malefatte: ricordiamo Sussi e Biribissi (1902) di Collodi Nipote, le Pìstole d’Omero (dal 1906 al 1911 sul “GiornalinodellaDomenica” e raccolte in volume nel 1917) di Padre Ermenegildo Pistelli, i personaggi di Antonio Rubino, prima fra tutti ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] . E i primi scritti del C. sono di letteratura infantile, versi e favole pubblicati tra il 1910 e il 1912 su Il giornalinodelladomenica, il Corriere dei piccoli, Primavera, e più tardi raccolti in due volumi, La burla di primavera (Firenze 1920), I ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] pubblicò sul settimanale satirico Pasquino e sul prestigioso Il giornalinodelladomenica, diretto da Luigi Bertelli in arte Vamba, che vi aveva già proposto a puntate il proprio romanzo Il giornalino di Gian Burrasca. La testata aveva inaugurato nel ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] F. Alterocca, P. T., Fabriano 1894; G. Mori, P. T. e la letteratura educativa in Italia..., Caserta 1907; A. Linaker, P. T., in Il giornalinodelladomenica, 1909, n. 44 pp. 1-3, n. 45, pp. 1 s., n. 47, pp. 1 s., n. 48, pp. 1 s.; G. Carducci, Lettere ...
Leggi Tutto
MUSSINO, Attilio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Torino il 25 gennaio 1878 da Ferdinando e da Filomena Caratti.
Si formò all’Accademia Albertina di belle arti di Torino dove ebbe come maestri, fra gli [...] s. v.). Fra i molti periodici ai quali collaborò ricordiamo La Domenica dei fanciulli (dal 1902), il Corriere dei piccoli (dal 1908, anno della sua fondazione), Il GiornalinodellaDomenica (1906, 1908, 1910), Il Secolo XX (1912), Il Balilla (fondato ...
Leggi Tutto