Commediografo italiano (Borgo San Lorenzo 1883 - Roma 1970). Già redattore della Nazione, è stato regista nei maggiori teatri lirici italiani, e di numerosi film, desunti da suoi soggetti. Autore di moltissimi libretti d'opera (fra cui Lodoletta e Il Piccolo Marat per P. Mascagni, Suor Angelica e Gianni Schicchi per G. Puccini) e di una copiosa produzione teatrale, che dalla commedia comico-sentimentale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] base salda come non mai aveva avuto. Qui ha il più delle forze politiche e religiose interessate alla sua grandezza. Qui sono nati i teatini , Madame Rolland e Ginevra degli Almieri di GiovacchinoForzano, il Tristano e Isotta di Ettore Moschino; ...
Leggi Tutto
NINCHI, Annibale
Annamaria Corea
– Nacque a Bologna il 20 novembre 1887 dai marchigiani Arnaldo, colonnello del Genio, e Lidia Bedetti, terzogenito di cinque figli: prima di lui Attilio e Gino, dopo [...] bianchi (1942). Nel 1927 interpretò il pastore Aligi nella Figlia di Iorio, accanto a Maria Melato, diretto da GiovacchinoForzano e nel 1937 fu direttore della Compagnia Dannunziana (La figlia di Iorio, Francesca, La fiaccola, La Gloria, La ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Bartolomeo nel 1883, redattore viaggiante, corrispondente di terza pagina, autore di libri e commedie brillanti), GiovacchinoForzano, Giovanni Gentile, Sabatino Lopez, Alessandro Luzio, Arturo Marpicati, Attilio Momigliano, Marino Moretti, Ada Negri ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (X, p. 335)
Ernesto CAUDA
Alessandro DE STEFANI
Luigi CHIARINI
Achille Donato GIANNINI
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui [...] i più grandiosi e perfetti di Europa, nonché altri già esistenti; a Tirrenia gli spaziosi e moderni teatri creati da GiovacchinoForzano con il consorzio Vis; a Torino quelli, già sede dell'antica società italiana di produzione Fert, ora riattati; a ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] storiche romanzate di età risorgimentale (Villafranca di GiovacchinoForzano, 1933; Teresa Confalonieri di Guido Brignone, (Armata azzurra di Righelli, 1932; Camicia nera di Forzano, 1933) o dell'espansione coloniale (Squadrone bianco di Augusto ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] obbligo citare almeno Camicia nera, il film realizzato da GiovacchinoForzano nel 1933 per il decennale dell'avvento del fascismo; : il senso che ne emerge è quello di una forza militare che si voleva idealmente ricollegare agli anni della Marcia ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giacomo
Dieter Schickling
PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi.
Fu battezzato con i [...] altri due soggetti e si completasse il cosiddetto Trittico, varato al Metropolitan il 14 dicembre 1918. I libretti di GiovacchinoForzano per Suor Angelica e Gianni Schicchi sono i soli che nella produzione di Puccini non si rifacciano a una fonte ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] a gettone in spettacoli teatrali proseguirono anche negli anni successivi. Nel 1939 giunse persino la chiamata di GiovacchinoForzano, uomo molto vicino al regime, che lo scritturò per sostituire Rossano Brazzi nella parte di Bruto nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Weiss
Giovanna Pavanello
Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] , cercando di ottenere la revoca del provvedimento. La questione sembrava stesse risolvendosi, anche per l’intervento del regista GiovacchinoForzano, il quale, avendo la figlia in cura da Weiss e potendo contare sull’amicizia di Benito Mussolini ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...