Gèlli, GiovanBattista. - Scrittore ( Firenze 1498 - ivi 1563). Calzolaio, senza abbandonare il mestiere si diede alle lettere e alla filosofia. Socio dell'Accademia fiorentina, vi entrò immediatamente dopo la sua fondazione/">fondazione e vi lesse Dante e Petrarca. Dal 1553 divenne lettore pubblico ...
Leggi Tutto
Gelli, Giovambattista Nato a Firenze nel 1498, G. proveniva da una modesta famiglia del contado: il padre, infatti, nativo del borgo di Peretola, era commerciante di vini; lo [...] 1976. Per gli studi critici si vedano: M. Pozzi, nota introduttiva alla sezione GiovanBattistaGelli, in Trattatisti del Cinquecento, 1° vol., Milano-Napoli 1978, pp. 853-79; M ... ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI. - La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata [...] meglio degli antichi interpreti, e, nel Cinquecento, difensori ed espositori (fra cui GiovanBattistaGelli e Benedetto Varchi) che, se non ad altro, giovano a perpetuare il culto ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574. Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino nel [...] agli appunti biografici di Antonio Billi, dell'Anonimo Magliabechiano e di GiovanBattistaGelli, offrirono gli spunti più diversi per le ventotto Vite degli artefici medievali ...
Leggi Tutto
VIERI, Francesco de’, detto Verino primo. – Nacque a Firenze il 29 luglio 1474 da Piero, detto Pierozzo, e fu padre di Giambattista, da cui nacque l’omonimo [...] ristretta cerchia accademica; la medesima esigenza che, stando al racconto di GiovanBattistaGelli nel Ragionamento quarto dei Capricci del Bottaio, indusse Verino, poco prima ...
Leggi Tutto
questione della lingua 1. Definizione, origine e limiti Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito [...] la Crusca, tuttavia, furono superate le posizioni simili a quelle di GiovanBattistaGelli, esposte nel dialogo pubblicato assieme alla grammatica di Pierfrancesco Giambullari, nel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore [...] , i cui frammenti sarebbero stati carpiti e plagiati da GiovanBattistaGelli. C. Rucellai e Z. Buondelmonti, con Battista Della Palla e Luigi di Piero Alamanni, sono interlocutori ...
Leggi Tutto
Vita e opere Nascita e famiglia. Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta [...] i cui frammenti sarebbero stati carpiti e plagiati da GiovanBattistaGelli. Ancora Rucellai e Buondelmonti, con Battista Della Palla e Luigi di Piero Alamanni, sono interlocutori ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della filosofia italiana [...] filone sgorgano sia l’antropologia colma di allusioni ermetizzanti presenti nella Circe di GiovanBattistaGelli – che ripropone il tema dell’uomo come magnum miraculum e la sua ...
Leggi Tutto
grammatica 1. Le prime grammatiche La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della [...] cfr. Bonomi in Giambullari 1986: XIX e 7), ma la accompagnava un dialogo di GiovanBattistaGelli, Sopra le difficultà di mettere in regole la nostra lingua, in cui in sostanza si ...
Leggi Tutto