MORONI, GiovanBattista. – Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio [...] catal.), a cura di P. Humfrey, Forth Worth 2000; G. Tiraboschi, I Moroni di Albino: Andrea e GiovanBattista. Il contesto famigliare da cui emergono, in Atti dell’Ateneo di scienze ... ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26). - Situazione, limiti, estensione. - Regione storica dell'Italia continentale compresa tra il cimale [...] ambedue mirabili coloristi, di cui l'ultimo trova un continuatore nel ritrattista GiovanBattistaMoroni, nativo della Bergamasca. Intanto, verso la metà del secolo, il manierismo ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come si ricava dall’atto [...] Campi, ma anche alla cultura figurativa del Cinquecento bergamasco e bresciano tra GiovanBattistaMoroni e Alessandro Bonvicino, detto il Moretto. In questo senso lo studioso non ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni. - Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, [...] pubbliche fiorentine", in Paragone, XXIX (1978), 335, p. 91; M. Gregori, GiovanBattistaMoroni, in Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, III, Bergamo 1979, p. 316; R. Pallucchini ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni. – Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a [...] come Giacomo Ceruti e Vittore Ghislandi, detto Fra Galgario, già protagonisti, con GiovanBattistaMoroni, della mostra longhiana del 1953. Negli stessi anni vide la luce anche ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea, detto il Talpino. – Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna [...] a Bergamo. Questi primi lavori rivelano l’influsso del naturalismo di GiovanBattistaMoroni, ma segnalano pure una cauta considerazione degli sviluppi della pittura veneziana ...
Leggi Tutto
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», [...] a Brescia da Ricchino nel 1554; Boselli, 1977, II, pp. 78-80) e GiovanBattistaMoroni (incaricato nel 1565 con Francesco della decorazione della cappella del Sacramento nella ...
Leggi Tutto
MARINONI. – Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV [...] saldo della pala, incarico che venne affidato ai pittori Nicola Boneri e GiovanBattistaMoroni e rinnovato il 6 novembre, quando Boeri, nel frattempo defunto, venne sostituito ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli. Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia [...] insieme a Gian Gerolamo Grumelli, il Cavaliere in rosa di GiovanBattistaMoroni, e a Giorgio Passo, pure ritratto da Moroni (identificato in passato con il fratello di Tasso, Enea ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo. [...] Regno di Napoli ma, a vario titolo, anche con realtà ecclesiastiche extraregnicole. GiovanBattistaMoroni (1845, XXXIII, p. 86) lo cita come governatore, nominato da Clemente VII ...
Leggi Tutto