Piranési, Giovanni Battista. - Incisore e architetto ( Mogliano , Mestre , 1720 - Roma 1778). Si formò a Venezia con lo zio M. Lucchesi, ingegnere idraulico, e poi con l'architetto palladiano G. A. Scalfarotto; seguì inoltre l'insegnamento della prospettiva nella bottega dell'incisore C. Zucchi . La ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco. – Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. [...] Camerale (Focillon, 1963, 1967, p. 117). Fonti e Bibl.: G. Morazzoni, GiovanBattistaPiranesi. Architetto ed incisore (1720-1778), Milano [1920]; J.G. Legrand, Notice historique ... ...
Leggi Tutto
VENUTI, Ridolfino. – Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe [...] a cui collaborò con lo scopo di dividere la città in distretti, coadiuvato da GiovanBattistaPiranesi con una serie di vedute romane. Nel 1750, in occasione del giubileo, pubblicò ...
Leggi Tutto
Focillon ‹fosii̯õ´›, Henri. - Storico [...] ruolo dei materiali e delle tecniche. Si è interessato di incisione e di arte moderna (GiovanBattistaPiranesi, 1918; La peinture au XIXème et XXème siècles, 1927-28; Maîtres de l ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva 1. Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nascita o di formazione, dal musicista Antonio Vivaldi all'architetto e incisore GiovanBattistaPiranesi, dagli uomini di Stato Luigi Giusti e Gian Rinaldo Carli agli avventurieri ...
Leggi Tutto
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242). - Questo aggiornamento intende presentare solo le integrazioni e le varianti più notevoli al quadro già offerto, di [...] resto fu disperso in c. inglesi, San Pietroburgo, Napoli, Vaticano. Bibl.: O. Neverov, GiovanBattistaPiranesi, der Antikensammler, in Xenia, 3, 1982, p. 71 ss.; C. Gasparri, La ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro 1. L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato momenti [...] si formarono Antonio Baratti, Giuseppe Volpato, Giuseppe Flipart, Francesco Bartolozzi, GiovanBattistaPiranesi (31). Il gusto squisito di artisti, committenti e stampatori si ...
Leggi Tutto
BENEVENTO (lat. Beneventum) Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul colle della Guardia e [...] indicato per l'età moderna da documenti cartografici e iconografici come le acqueforti di GiovanBattistaPiranesi e di Jean Du Plessys-Berteaux o i dipinti di Gian Paolo Panini e ...
Leggi Tutto
ROMA. STORIA DEGLI STUDI Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della nascita degli studi sulla topografia di R. antica. Si intendono, naturalmente, i primi [...] Sulla base della pianta di Nolli fu redatta la pianta di R. antica di GiovanBattistaPiranesi (1756), dove i disegni dei frammenti severiani si accalcano al di fuori del perimetro ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio. - Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina [...] Grande-Grèce, aujourd'hui Royaume de Naples (Paris 1804), su disegni di GiovanBattistaPiranesi: inoltre, per un periodo, fece parte della direzione artistica della Salle Favart ...
Leggi Tutto