ordine degli elementi
Nicola Grandi
Definizione e inquadramento generale
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, [...] SVO (l’➔ italiano antico si comportava diversamente):
(8) Gli abitanti la più parte dell’anno mangiano pane di orgio (GiovanBattistaRamusio, L’Africa di Leone Africano)
(9) I primi che uscirono di casa alle loro faccende videro le muraglie sparse ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] nella sala dello Scudo del Palazzo ducale di Venezia, disegnate da Giacomo Gastaldi dietro i suggerimenti di GiovanBattistaRamusio. Pertanto il Milione, con la descrizione delle favolose ricchezze dell’Oriente, colpì l’immaginario collettivo delle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Ambrogio
Marica Milanesi
Nacque a Venezia nel 1429, secondo figlio maschio del patrizio Benedetto di Luca e di Giustina Giustinian; il 29 sett. 1447 venne presentato dal padre per essere [...] sua raccolta dei Viaggi fatti alla Tana, in Persia, in India et in Costantinopoli, Vinegia, Manuzio, 1543, e GiovanBattistaRamusio nel secondo volume delle Navigationi et viaggi, Venezia, Giunti, 1554; tradotta in francese e in latino, comparve in ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , nipote del doge Leonardo, Antonio Cappello, Giulio Contarini, Lorenzo e Antonio Giustinian, il senatore Andrea Gradenigo e GiovanBattistaRamusio.
256. Il papa e i cardinali "gettano le torce e le candele dall'alto", sopra a una "baruffa ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] ugualmente i loro letterati, come Benedetto Ramberti, Aldo Manuzio il giovane, Celio Magno, Lorenzo Massa. Il segretario del consiglio dei dieci GiovanBattistaRamusio produsse il capolavoro geografico delle Navigationi et viaggi; e i segretari ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] per quasi sei anni ed alla morte ebbe solenni esequie pubbliche a San Marco: nell'orazione funebre il segretario GiovanBattistaRamusio commemorò al tempo stesso le virtù dell'uomo e la nobiltà della famiglia, le cui prime manifestazioni di ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] , 154 n. 9 (pp. 145-154).
69. M. Sanuto, I diarii, L, coll. 363-364. Cf. Marica Milanesi, Introduzione a GiovanBattistaRamusio, Navigazioni e viaggi, I, Torino 1978, p. XI (pp. XI-XXXVI).
70. Pietro Ghinzoni, Federico III imperatore a Venezia (7 al ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] e Alvise Priuli (da allora suo compagno inseparabile), i letterati Marcantonio Flaminio e Antonio Brucioli, il geografo GiovanBattistaRamusio e il mercante pugliese Donato Rullo. Molti di costoro, nonché altri prelati e studiosi che Pole frequentò ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] ma ancor più perché si inseriscono nella parte più viva del suo pensiero (specialmente la corrispondenza con GiovanBattistaRamusio) per la costante attenzione rivolta ai problemi di terminologia botanica, lo scambio di osservazioni astronomiche e ...
Leggi Tutto
marineria, lingua della
Lorenzo Tomasin
Il marinaresco volgare
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco [...] , tolda (➔ ), o voci orientali mediate dal portoghese come giunca, tipo d’imbarcazione cinese); il geografo trevigiano GiovanBattistaRamusio (1485-1557) introduce termini come il francesismo babordo (da bâbord) e l’ispanismo caletta; il mercante ...
Leggi Tutto