MEDICI, GiovanCarlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] un anno, alla morte di Urbano VIII nel 1644, il cardinale Carlode’ Medici, zio del M., ebbe un ruolo importante nell’elezione di e orazioni funebri in suo onore furono pronunciate da Giovan Lorenzo Pucci e Alessandro Segni.
Nel 1637 nacque il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] non furono conclusi anche a causa dell’intervento di più influenti pretendenti, tra i quali il nipote dello stesso M., GiovanCarlode’ Medici.
Il M. fu molto legato al fratello, il granduca Cosimo II, con il quale condivise numerosi impegni di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco de’
Francesco Martelli
MEDICI, Francesco de’. – Nacque a Firenze nella notte tra il 16 e il 17 ott. 1614, figlio sestogenito (quarto dei maschi) del granduca di Toscana Cosimo II e [...] alla causa dell’Impero e il conseguimento dell’appoggio imperiale alle trattative allora avviate per un matrimonio tra GiovanCarlode’ Medici e la principessa Anna Carafa di Stigliano, era anche l’offerta di un consistente aiuto militare, al quale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Carlode’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596 dal granduca Ferdinando I e da Cristina di Lorena.
A soli diciannove anni, quando aveva appena iniziato a studiare la lingua [...] Pamphili (Innocenzo X). Il nuovo papa premiò l’impegno del M. con la concessione del cappello cardinalizio a GiovanCarlode’ Medici, fratello del granduca Ferdinando II.
Il M. accumulava, nel contempo, titoli ecclesiastici. Nel 1644 passò al titolo ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da [...] e opere
Studiò a Napoli con F. Fracanzano, J. de Ribera e A. Falcone, dipingendo soprattutto battaglie, paesaggi e 1640 al 1649 fu a Firenze, su invito del card. GiovanCarlode' Medici, dove fu in contatto con l'ambiente intellettuale della città; ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] apparteneva a quella famiglia e che fu particolare benefattrice dell'artista. Mecenate del F. fu anche il cardinale GiovanCarlode' Medici, figlio del granduca Cosimo II e fratello del granduca Ferdinando II, che fu da lui ritratto poco prima della ...
Leggi Tutto
MITELLI, Agostino
Francesco Sorce
– Nacque il 16 marzo 1609 a Battidizzo, un borgo nelle immediate vicinanze di Bologna, da Giovanni Stanzani – che mutò il cognome, per ragioni sconosciute, in Mitelli – [...] raffigurante Ferdinando II che riceve da Giove le insegne del potere alla presenza della Toscana.
Nel 1641 il futuro cardinale GiovanCarlode’ Medici affidò al M. e a Colonna la decorazione a fresco del casino di via della Scala a Firenze.
I lavori ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] 'Annunciazione "dal bell'angelo" in San Bartolomeo, dell'anno successivo.
Nel 1633 l'A. è a Firenze, chiamatovi da GiovanCarlode' Medici per ultimare i quadri commessigli in origine dal duca di Mantova e poi finiti nelle mani del signore di Toscana ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] , 2019, pp. 75-111).
Nel frattempo, dal 20 maggio 1656, Righenzi era entrato nel «Ruolo dei provvisionati» del cardinal GiovanCarlode’ Medici come musico tenore (Mamone, 2003, p. 6), divenendo parte di quel gruppo di artisti che il cardinale legò a ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . 375). A Firenze e a Lucca si fece nel 1654 l'Alessandro vincitor di se stesso: sotto la protezione del cardinal GiovanCarlode' Medici, con la regia di A. Carducci e con i cantanti Atto Melani e A. M. Sardelli nella capitale granducale (15 gennaio ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...