PICO, GiovanFrancesco
Elisabetta Scapparone
PICO, GiovanFrancesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] fortuna sottile ma persistente, non ancora indagata in tutte le sue articolazioni e i suoi contesti.
Opere. GiovanFrancescoPico è stato autore di una messe cospicua e tematicamente non omogenea di scritti, dalle vicende redazionali ed editoriali ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da GiovanFrancesco I [...] e l’inizio del 1487 ed è conservata nel primo volume della stampa bolognese del 1496 (con probabili tagli di GiovanFrancescoPico). La migliore edizione delle due redazioni è Discorso sulla dignità dell’uomo, a cura di F. Bausi, Milano 2014, che ...
Leggi Tutto
APOLOGETICA (dal gr. ἀπολοϕητική, da ἀπολογέομαι "mi difendo"; sottinteso τέχνη)
Enrico ROSA
Maria SACCHETTI FERMI
Francesco PELSTER
*
Giorgio LA PIANA
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, [...] peso alla concordanza fra il cristianesimo e la filosofia di Platone, ch'egli considera precursore di Cristo. GiovanFrancescoPico della Mirandola vuole dimostrare nell'Examen doctrinae vanitatis gentium la necessità morale della rivelazione. Il più ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] non facile per la giovane età e per il carattere violento dell'erede designato, Francesco Maria Della Rovere. Non ; ed. critica di G. Santangelo, Le Epistole "De imitatione" di G. Pico della Mirandola e di P. B., Firenze 1954, su cui R. Spongano, ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] ., n. 176), le Epistolae et commentarii di Iacopo Ammannati Piccolomini (1506; ibid., n. 181), gli Hymni heroici tres di GiovanFrancescoPico (1507; ibid., n. 187), con il quale il M. ebbe in seguito anche un breve scambio epistolare.
Dopo il 1516 ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] orafo fiorentino, il "profeta" Pietro Bernardo. Non a caso nel settembre dell'anno1501 GiovanFrancescoPico (protettore del Bernardo, da lui ospitato alla Mirandola, dopo che era stato costretto a fuggire da Firenze) indirizzava proprio al B. la ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] con una parte almeno della setta, lasciò di nascosto Firenze e si recò a Bologna e di lì alla Mirandola, presso GiovanFrancescoPico.
Forse di poco posteriore è una lettera, non datata e rimasta inedita, indirizzata dal B. agli "amatori della verità ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] al vescovo di Reggio. Lo spaventoso scoppio, nel 1714, del torrione fatto costruire da GiovanFrancesco II e dove si conservava l’archivio dei Pico, rimase a lungo nella memoria della popolazione come suggello di una fine definitiva.
La dinastia ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] anche presenti, nella cultura del Grimani, motivi rigoristici. Significativa, in tal senso, l'amicizia che lo lega a GiovanFrancescoPico, che nel 1508 dedica al cardinale il suo Liber de providentia Dei contra philosophatros; Paolo Cortese scrive ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] critica gli storici che hanno ornato le loro narrazioni con aneddoti fantastici. Non risparmia, per esempio, GiovanFrancescoPico, il quale riferendo come veri gli assurdi, vergognosi episodi di lunghe convivenze di anziani sacerdoti con demoni ...
Leggi Tutto