Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 28 (1983)
CONFORTO, GiovanGiacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] una provenienza toscana anche per il Conforto. Morì a Napoli tra il 7 Napoli 1743, p. 250 (erroneamente come Giovan Battista); G. A. Galante, Guida 135; VI, ibid. 1891, p. 322; S. Di Giacomo, Le chiese di Napoli, S. Maria del Carmine Maggiore, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco
Gaetana Cantone
Figlio di Ursino e di una Cornelia, nacque a Oppido Lucano nel 1543 e venne battezzato con il nome di Fabrizio. Novizio dal 1574 nel convento di S. Eligio a Capua, [...] 1984, pp. 105-110; V. Pacelli, Caravaggio. Le Sette Opere di misericordia, Salerno 1984, p. 109; E. Nappi, Contributo a GiovanGiacomoConforto, I, in Napoli nobilissima, XXIV (1985), pp. 173-183; II, ibid., XXV (1986), pp. 40-44; S. Savarese, F. G ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] . Genova, Napoli, Venezia nei musei di Francia (catal.), Napoli 1988, p. 178; E. Nappi, Le chiese di GiovanGiacomoConforto, in Ricerche sul Seicento napoletano, Milano 1988, pp. 140 s., 147; Musées de France. Répertoire des peintures italiennes du ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] , in Il segno del culto. San Nicola: arte, iconografia e religiosità popolare, Fasano 1987, pp. 80-90; E. Nappi, GiovanGiacomoConforto e la chiesa di Santa Maria della Sapienza di Napoli, in Ricerche sul ’600 napoletano, Milano 1989, p. 125; M ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] vi era stato ospitato dal 1617 al 1808), è il risultato dell'adattamento a nuovo uso, compiuto da GiovanGiacomoConforto, dell'antico palazzo Ricca e, successivamente, di una ininterrotta serie di aggiunte e trasformazioni, motivate soprattutto da ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] di s. Gennaro: documenti inediti, Napoli 1978, pp. 19 s.; E. Nappi, Notizie su architetti ed ingegneri contemporanei di GiovanGiacomoConforto, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti per la storia dell’arte, Milano 1990, pp. 171 s.; D ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] di S. Romualdo, traeva qualche motivo di conforto dalle molte manifestazioni di fede che credeva di fama di dottrina come Padre Cappellari", scriveva il 26 febbr. 1823 un giovane religioso ad A. Rosmini Serbati (G. XVI. Miscellanea commemorativa, I-II ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] fine del Quattrocento almeno un suo omonimo, figlio di GiovanGiacomo. Non è provato quindi se sia il nostro il dell'amore infelice del primo per la bella Cyllenia e del conforto che a costui presta Euphilo. Introducendo la finzione dello smarrimento ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] napoletana tra Seicento e Settecento, Napoli 1990, pp. 13-17; E. Nappi, Notizie su architetti ed ingegneri contemporanei di GiovanGiacomo di Conforto, in Ricerche sul ’600 napoletano, VII (1990), pp. 169-175; A. Litta, La pietra e la forma ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] con l’incarico di portare a termine la costruzione del campanile.
Realizzata tra il 1615 e il 1623 dall’architetto GiovanGiacomo di Conforto, la torre, in tufo pipernoide grigio scuro, mattoni e marmo bianco di Caserta, presenta un basamento a base ...
Leggi Tutto