Vieusseux ‹viösö´›, GiovanPietro. - Letterato italiano (Oneglia 1779 - Firenze 1863), di famiglia ginevrina. Dopo aver molto viaggiato, si stabilì (1819) a Firenze e v'istituì subito un gabinetto scientifico-letterario per la lettura di giornali, riviste e libri italiani e stranieri, presto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Pietro Colletta e Gino Capponi Tra i protagonisti della vita intellettuale del tempo che ebbero un ruolo politico di rilievo e aderirono ai movimenti prerisorgimentali, figura di [...] , Niccolò Tommaseo, Raffaello Lambruschini, Giordani, Leopardi. Fu vicino a GiovanPietroVieusseux, direttore del Gabinetto letterario, pubblicando sull’«Antologia» (1821-32 ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] più fertili della cultura cittadina, allora raccolti ancora intorno alla figura di GiovanPietroVieusseux e del suo Gabinetto scientifico-letterario. Maturano in questo contesto i ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto. – Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari [...] (1840). Al settembre-ottobre del 1834 risale il primo contatto di Vannucci con GiovanPietroVieusseux e con l’ambiente culturale che gravitava intorno al Gabinetto scientifico e ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla. Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, [...] , Cesare Cantù, Samuele Biava. Ascoltati consiglieri furono Niccolò Tommaseo, GiovanPietroVieusseux e Raffaele Lambruschini. Vi confluirono anche vari collaboratori del Subalpino ...
Leggi Tutto
VALLECCHI, Attilio Giuseppe Antonio. – Nacque a Firenze il 13 aprile 1880 da Stanislao Oreste e da Maria Anna Misuri. Di famiglia modesta, per volere del [...] p. 179). A seguito di nuove acquisizioni (la Tipografia Galileiana fondata da GiovanPietroVieusseux) e dell’appoggio finanziario dei coniugi Baker, tipografi fiorentini, nel 1926 ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio. – Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira [...] del secolo, egli entrò nella cerchia degli amici del promotore di cultura GiovanPietroVieusseux insieme a Gino Capponi, Raffaele Lambruschini, Cosimo Ridolfi. Il contatto con le ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Cristina (in religione Maria Domenica). – Terzogenita dei nove [...] sulla loro autenticità come si apprende da una lettera di Giovanni Fabrizi a GiovanPietroVieusseux del 14 giugno 1845 (Firenze, Biblioteca della Deputazione di storia patria per ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò. – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo [...] , traente sostanza dalla religione cristiana. Cominciò a scrivere sull’Antologia di GiovanPietroVieusseux e si trasferì a Firenze nel 1827, convivendo con la popolana Geppina ...
Leggi Tutto
(Firenze 1794 - ivi 1865). Membro dell’Accademia dei georgofili e direttore della Zecca, nel 1827 fondò con Raffaello Lambruschini e GiovanPietroVieusseux il «Giornale agrario toscano», con il proposito di contribuire all’istruzione dei contadini e di promuovere lo sviluppo dell’agricoltura. L ...
Leggi Tutto