GUINACCIA, Deodato. - Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo in Sicilia nella seconda metà del XVI secolo. La sua probabile origine partenopea [...] Sant'Anna, Placido Saltalamacchia e i più celebri Antonio Catalano il Vecchio e GiovanSimoneComandè. Ultimo documento concernente il G. è la menzione dell'Annunciazione per la ...
Leggi Tutto
MAFFEI. - Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda. Capostipite fu [...] ); nel 1601 sposò Caterina, una giovane genovese di origini tedesche (Susinno, p posto dalla madre sotto la guida di Giovanni SimoneComandè. Tra il 1618 e il 1632 frequentò ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio. – Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche [...] biografi (Bozzo; Gallo) sin dalla giovane età lavorò nella bottega del padre e S. Caronia Roberti, V. M., Palermo 1934; G.B. Comandè, G.V. M., Palermo 1958; A. Maniglio Calcagno, ... ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi. – Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez [...] il più anziano dei fratelli Comandè, Giovanni Simone (1558 ca.-1630). Più sarebbe giunto intorno al 1592 in compagnia di Giovan Bernardino Azzolino (Prota-Giurleo, 1953), l’altro ...
Leggi Tutto