GiovaniTurchi Partito politico, attivo in Turchia prima del 1870, volto ad attuare nel paese vaste riforme e a contrastare il predominio delle potenze europee nella vita politico- [...] turca. Guidato da giovani ufficiali, il partito diede vita al comitato Unione e Progresso (Ittiḥād we Taraqqī) che il 22 luglio 1908 insorse e impose il ritorno alla Costituzione ... ...
Leggi Tutto
Al giornalista Fabrizio Roncone che gli domanda se «non fa un po' ridere sentirsi chiamare» giovaniturchi, Stefano Fassina, responsabile del settore Economia e Lavoro del Pd, attuale viceministro dell'Economia e delle Finanze nel Governo Letta, risp ...
Leggi Tutto
BALCANICHE, GUERRE (1912-13). - La rivoluzione costituzionale dei GiovaniTurchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo [...] aspettativa, non tardò a presentarsi l'occasione propizia con la rivoluzione anti-giovane-turca, con la sommossa degli Albanesi musulmani e coi numerosi incidenti di frontiera ... ...
Leggi Tutto
MIRDITI. - Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta [...] cambio delle quali ebbero poi Dulcigno) e quella del 1910, in opposizione ai GiovaniTurchi che volevano unificare la regione; dopo la guerra balcanica formarono, per iniziativa di ...
Leggi Tutto
Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). [...] . Protettorato giapponese su Corea e Manciuria meridionale. 1908: la rivoluzione dei GiovaniTurchi inaugura un regime costituzionale che presto evolve in senso autoritario. 1910 ...
Leggi Tutto
ottomano, Impero Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del [...] . Nel 1909 la rivoluzione dei GiovaniTurchi depose ‛Abd ul-Ḥamī´d, evolutosi in senso autoritario. Frattanto con la guerra italo-turca (1911-12) andò perduta la Libia e con le ... ...
Leggi Tutto
Salonicco (gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) [...] principale sbocco sul mare. Dopo essere stata anche il focolare della rivoluzione dei GiovaniTurchi , S. fu oggetto delle ambizioni territoriali dei Bulgari e dei Greci durante le ...
Leggi Tutto
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul [...] , mentre l’opposizione al potere ottomano si accentuò dopo la rivoluzione dei GiovaniTurchi (1908). Durante la Prima guerra mondiale i gruppi nazionalisti siriani combatterono ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate [...] mare, Trieste. 5.5 Le operazioni in Medio OrienteIn Turchia, il crollo russo aveva incoraggiato le mire dei GiovaniTurchi lungo la fascia euroasiatica a N dell’Anatolia: a fine ...
Leggi Tutto
Armenia (arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° [...] . la situazione si aggravò ancora, quando i GiovaniTurchi cominciarono a propugnare l’ideale della supremazia della razza turca nei territori dell’Impero ottomano. Si ebbero così ...
Leggi Tutto
turco1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo turk (plur. di turkī) «le genti turche», che è dal pers. turkī o turk; in turco osmanico türk «turco»] (pl. m. -chi). – Della Turchia, stato storico e moderno, attualmente ...
serràglio2 serraglio2 m. [dal turco saray, propriam. «edificio, palazzo»; il sign. 2 si è sviluppato in Italia (e di qui è passato ad altre lingue europee) per accostamento a serraglio1]. – 1. Residenza ...