Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
GIOVANNAd'Austria, granduchessa di Toscana. - Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, [...] 'erano il voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya e, soprattutto, Francesco . 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, ... ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio. - Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia [...] nel 1566 a seguito del rinnovato interesse dovuto al matrimonio del principe Francesco con Giovannad'Austria nel dicembre 1565 (nell'occasione fu rappresentata la Cofanaria di F ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco. - Commediografo, nato a Firenze nel 1499, morto a Roma nel 1558. Nel 1544 si rappresentò nell'Accademia fiorentina, [...] Francesco de' Medici con Giovannad'Austria (1ª ed., Firenze 1563). Il D. usa i soliti delle sue favole. Ediz.: Commedie di F. d'A., Trieste 1858; e in Teatro comico fiorentino ... ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco. - Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli [...] per l'istessa arte Fabio di Vincenzo di Francesco D'Ambra l'anno 1608". Ma la vocazione della delle nozze di Francesco de' Medici con Giovannad'Austria. L'anno seguente si ebbe la ... ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio. - Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente [...] ; la Descrizione delle feste per le nozze del principe ereditario Francesco con Giovannad'Austria, Firenze 1566; infine, il suo vero capolavoro, le Vite dei più eccellenti pittori ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo. – Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino [...] di Michelangelo nel 1564 e a quelli per le nozze di Francesco de’ Medici con Giovannad’Austria l’anno seguente (1568, 1987). L’esordio del giovane Jacopo nel grande cantiere ...
Leggi Tutto
VINI, Sebastiano. – Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno [...] nel 1565 agli apparati per le nozze del principe Francesco de’ Medici con Giovannad’Austria. Il suo contributo, consistente in alcune vedute di città tedesche affrescate nel primo ... ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria. – Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia [...] iniziali resistenze – fu accettata dalle monache fino alla nascita della bambina, chiamata Giovannad’Austria. Quindi, il nunzio iniziò a operare per la riforma delle diocesi del ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro. – Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, [...] ’ Medici, per incontrare la promessa sposa di quest’ultimo, Giovannad’Austria, figlia dell’imperatore Ferdinando I d’Asburgo. Rientrò a Forlimpopoli nel novembre dello stesso anno ...
Leggi Tutto
VENIER, Maffio. – Nacque a Venezia il 6 giugno 1550 da Lorenzo, morto poco dopo la sua nascita a circa quarant’anni, e da Maria Michiel, andata in sposa [...] nozze del granduca: rimasto vedovo di Giovannad’Austria nell’aprile del 1578, egli sposò benefici ecclesiastici cui aspirava. Solo dopo anni d’incertezza, il 9 luglio 1583, il papa ...
Leggi Tutto
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola albertino di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato ...
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. ...