Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
GIOVANNAd'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Tra i candidati c'erano il voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya e, soprattutto, Francesco de' Medici, 322-326; III, pp. 180-186, 190-198, 218 s.; D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, ad ind.; ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] a seguito del rinnovato interesse dovuto al matrimonio del principe Francesco con Giovannad'Austria nel dicembre 1565 (nell'occasione fu rappresentata la Cofanaria di F. D'Ambra).
Il Commodo è stato pubblicato, in traduzione inglese, all'interno ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Giulio Dolci
Commediografo, nato a Firenze nel 1499, morto a Roma nel 1558. Nel 1544 si rappresentò nell'Accademia fiorentina, con gran lusso, una sua commedia, Il furto (1ª ed., [...] del principe Francesco de' Medici con Giovannad'Austria (1ª ed., Firenze 1563).
Il D. usa i soliti espedienti della commedia attitudine a intrecciare casi bizzarri sta la modesta originalità del D., il quale con la freschezza della sua lingua e la ...
Leggi Tutto
D'AMBRA, Francesco
Vera Lettere
Nacque a Firenze il 29 luglio 1499 da Giovanni e Costanza da Filicaia. La sua famiglia fu nobile e molti dei suoi membri coprirono onorevoli cariche pubbliche.
Poco si [...] si era matricolato per l'istessa arte Fabio di Vincenzo di Francesco D'Ambra l'anno 1608". Ma la vocazione della famiglia per l' in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovannad'Austria. L'anno seguente si ebbe la prima edizione della ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1573 - Colonia 1642) del granduca di Toscana Francesco I e di Giovannad'Austria. Nel dic. 1600 andò sposa a Enrico IV (vivente ancora la prima moglie Margherita di Valois); non fu matrimonio [...] felice per l'infedeltà del re. Reggente, dal maggio 1610, per il figlio Luigi XIII, condusse una politica filo-cattolica, avendo per meta l'alleanza con la Spagna. Ma l'odio dell'alta nobiltà francese ...
Leggi Tutto
Medaglista e scultore (Firenze 1520 - Roma 1590); fu dal 1556, insieme a suo fratello Giampaolo (1518-1582), al servizio di Cosimo I de' Medici, e dal 1585 a Roma al servizio di papa Sisto V. Eseguì numerose [...] medaglie tra cui quelle di Alfonso II d'Este, Cosimo de' Medici, Giovannad'Austria. Tra le sue opere di scultura ricordiamo: l'Apollo (Firenze, Boboli); il busto di Francesco de' Medici (Uffizi); un bronzetto per lo studiolo di Francesco I in ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Lorenzo, detto Lorenzino da Bologna
Cesare Gnudi
Pittore. Non è noto l'anno della sua nascita. Morì a Roma nel 1577. Scolaro di Prospero Fontana, nel 1562 era già in relazione con Giorgio [...] in occasione delle nozze di Francesco de' Medici con Giovannad'Austria, facendolo dipingere in Palazzo Vecchio. Pure, nei dipinti legato al Parmigianino (Santi dipinti sulle pareti; pala d'altare compiuta con l'aiuto del Calvaert). Eletto pontefice ...
Leggi Tutto
ARCO
Giuseppe NICOLOSI
Raffaello NICCOLI
Giuseppe CULTRERA
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, [...] , vennero elevati in varî punti di Firenze in occasione dell'ingresso del principe Francesco con la consorte Giovannad'Austria.
Di particolare interesse sono le stampe rappresentanti gli archi che venivano innalzati in Roma in occasione delle ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] per Roberto Strozzi, nel cortile della sua casa di Banchi. A Firenze lavorò per l'apparato delle nozze di Francesco con Giovannad'Austria; poi fu a Torino (1574) e a Parma (1577), al servizio dei Farnesi.
Bibl.: G. Vasari, Le vite, VI, Firenze 1881 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] solenne poi celebrato per Francesco il 15 dicembre; ne fece cancellare dovunque le armi, restaurando al loro posto quelle di Giovannad'Austria, prima moglie di Francesco. Il 25 ott. 1587 F., presentatosi al Senato dei quarantotto ed al Consiglio dei ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...