GIOVANNA d'Aragona, regina diNapoli. - Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina [...] Regis Ferdinandi I instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne diNapoliGiovanna III e Giovanna IV, in Arch. stor. per le ... ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re diNapoli. - Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo [...] passim e spec. alle pp. 151-157; per l'affetto verso la matrigna Giovanna, F. Scandone, Le tristi reyne diNapoli, Giovanna III e Giovanna IV d'Aragona,in Arch. stor. per le prov ... ...
Leggi Tutto
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare diNapoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio [...] Luigi III d’Angiò, adottato come figlio dalla regina diNapoliGiovanna II d’Angiò-Durazzo priva di eredi, morì a Cosenza senza discendenti diretti. Renato ereditò pertanto ... ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni. - Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni [...] sorella del siniscalco Acciaiuoli: una lunga serie di biografie di donne illustri, dai tempi antichi fino alla regina GiovannadiNapoli, composta sull'esempio e a complemento dell ... ...
Leggi Tutto
Giovanna II d'Angiò regina diNapoli. - Figlia (n. in Ungheria [...] Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di siniscalco del Regno Giovanni Caracciolo detto Sergianni ... ...
Leggi Tutto
Clemènte VI papa. - Pietro Roger (Maumont, Corrèze, 1291 - [...] Durfort nelle Romagne (1350-51), dovette cedere Bologna a G. Visconti. Acquistò dalla regina GiovannadiNapoli, per 80.000 fiorini d'oro, Avignone. Prodigo dei beni della Chiesa e ...
Leggi Tutto
Colónna. - Famiglia romana; suo capostipite è Pietro, figlio del conte di [...] anche per i fratelli Giordano e Lorenzo dalla regina GiovannadiNapoli, nell'Italia meridionale. Ma alla morte di lui, il successore Eugenio IV richiese la restituzione ... ...
Leggi Tutto
Martinéngo, Cesare. - Nobile bresciano (m. 1461), condottiero al servizio dapprima della regina GiovannadiNapoli, poi di Filippo [...] Visconti, per il quale si batté a Maclodio ; infine, della repubblica di Venezia , per la quale combatté a Caravaggio . ... ...
Leggi Tutto
AVIGNONE (A. T., 35-36). - Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado. La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il [...] I papi vi pensarono non appena ebbero assicurato la loro posizione acquistando da GiovannadiNapoli il possesso della città (1348). L'anno appresso Clemente VI faceva innalzare i ... ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato talvolta per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato ...
loc. agg.le Elegante e curato, detto di persona; pulito e ordinato, detto di luoghi, ambienti e sim. ♦ Durante gli ultimi due mesi a Luanda hanno lavorato a spezzaschiena: quattro alberghi ristrutturati, ...