GiovannaId'Angiò regina di Napoli. - Figlia (Napoli 1326 - [...] Luigi (1347). Rivendicando i diritti del fratello Andrea, Luigi d'Ungheria invase il Regno della Sicilia riconoscendone re legittimo Federico III d'Aragona. Di nuovo vedova nel 1375 ... ...
Leggi Tutto
Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e [...] epoca di decadenza. Nel 1349, parteggiando per GiovannaId’Angiò, regina di Napoli, contro Luigi d’Ungheria, che per rivendicare i diritti del fratello Andrea aveva invaso il ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli. - Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, [...] suo erede il figlio di Luigi, Renato d'Angiò. La morte, sopraggiunta il 2 febbraio 1435 il re di Francia e il re d'Ungheria per la successione di GiovannaI, in Arch. Stor. Napol., ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo (II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita [...] VI di Savoia nel maggio del 1366, Visconti ottenne poi l’impegno della regina GiovannaId’Angiò a rilasciare le terre subalpine occupate nel 1357 e ancora nelle sue mani. Il ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo. – Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo. La data si può desumere [...] dei Visconti, poi il Regno di Napoli durante il travagliato governo della regina GiovannaId’Angiò e di suo marito Luigi di Taranto, e la Sicilia martoriata da interminabili ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] fine agli intrighi di palazzo relativi alla legittimità dell’insediamento al trono di GiovannaId’Angiò, vedova del duca di Calabria, e indicata da alcuni come la mandante dell ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso. [...] ulteriormente la propria influenza sia sotto il governo di GiovannaId’Angiò regina di Sicilia, da cui ricevette gli speroni d’oro di cavaliere per il figlio, sia nel corso ... ...
Leggi Tutto
Avignone (fr. Avignon) Città della Francia [...] la ‘seconda Roma ’. Nel 1348 Clemente VI poté acquistarla per 80.000 fiorini d’oro da GiovannaId’Angiò. Ma ritornata la corte pontificia a Roma (1377), la città, che aveva in ...
Leggi Tutto
Federico III d'Aragona re di Sicilia, detto il Semplice. - Figlio ( Catania [...] Angioini, poté concludere la pace, per l'interessamento di papa Giovanni XI , con la regina di Napoli GiovannaId'Angiò (1372). Sposò nel 1360 Costanza di Castiglia da cui ebbe ... ...
Leggi Tutto
CAPRI (A. T., 27-28-29). - L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso [...] fra il 1371 e il 1374 da Giacomo Arcucci segretario di stato di GiovannaId'Angiò. La maggior parte della certosa trecentesca resta ancora, nonostante le incursioni dei corsari ...
Leggi Tutto