GIOVANNA II d'Angiò, regina diNapoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] . Nap., XXIV-XXV (1899-1900); F. Cerasoli, Urbano V e GiovannaIdiNapoli, Doc. inediti dell'Arch. Vaticano (1362-1370), in Arch. Stor. Nap., XX (1895); id., Clemente VI e GiovannaIdiNapoli: Doc. inediti (1343-1352), ibid., XXI (1896), XXII (1897 ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] isole dell'Arcipelago cadessero "in malas manus". Due lettere alla regina diNapoliGiovannaI ed all'imperatore titolare di Costantinopoli Roberto di Taranto espongono chiaramente la posizione giuridica veneziana: Fiorenza Sanudo non è vassalla ...
Leggi Tutto
Trinacria Antico nome della Sicilia presso i Greci (comp. di τρεῖς «tre» e ἄκρα «promontorio»). Gli antichi ritenevano che fosse l’isola chiamata da Omero Θρινακίη; più tardi se ne inventò un eponimo in [...] ’Aragona. Presto abbandonata nell’uso, ritornò nel trattato di pace del 1372 fra GiovannaIdiNapoli e Federico III, con il quale si sanciva la dipendenza feudale del Regno di T. da quello di Sicilia (Napoli) e dalla Santa Sede; tale situazione durò ...
Leggi Tutto
Figlio (1345-1386) di Luigi, conte di Gravina e fratello di Carlo di Durazzo, visse dapprima alla corte diGiovannaIdiNapoli, poi dal 1365 a Buda, dove sposò Margherita, nipote e presunta erede diGiovanna [...] I. Tentò nel 1381 la conquista del regno napoletano: morta Giovanna (1382) e nel 1384 il rivale Luigi d'Angiò fratello di Carlo V di Francia, che la regina aveva adottato nel 1380, ne rimase padrone incontrastato, nonostante il grave dissidio con la ...
Leggi Tutto
Figlio (Vincennes 1339 - Bisceglie 1384) diGiovanni II e fratello di Carlo V re di Francia. Adottato dalla regina GiovannaIdiNapoli, la quale intendeva farsene una difesa contro Carlo di Durazzo che [...] s'accingeva a invadere il regno, si mosse soltanto dopo la morte della sovrana. Incoronato (1381) dall'antipapa Clemente VII in Avignone, scese in Italia con un esercito, ma morì prima di poter consolidare i primi successi. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1348 - m. Acquamela, Baronissi, 1412) di Carlo Idi Durazzo. Educata alla corte della zia GiovannaIdiNapoli, sposò nel 1368 il cugino Carlo III di Durazzo, erede del trono diNapoli, che [...] ella raggiunse in Ungheria nel 1370. Coronata regina nel 1381, fu due volte vicaria per il marito. Scomunicata da Urbano VI nel 1387, dovette abbandonare la capitale per Gaeta, dove perseverò nella lotta ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1320 - m. 1362) di Filippo d'Angiò, fratello di re Roberto. Sposò (1347) la regina GiovannaI, vedova di Andrea d'Ungheria. Cercò invano di opporsi alle due invasioni di Luigi il Grande, re [...] con Giovanna in Napoli grazie all'aiuto del siniscalco Nicolò Acciaiuoli. Tentò, con qualche parziale successo iniziale, la riconquista della Sicilia perduta dagli Angioini ormai dal 1282. Nel regno lottò contro i Pipino, conti d'Altamura, e Luigi di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE (A. T., 35-36)
A. Ch.
L. Gi.
F. Co.
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il [...] nel 1343) vennero a GiovannaIdiNapoli. Clemente VI riuscì a comperare Avignone nel 1348, quando GiovannaI d'Angiò, cacciata da Napoli ad opera del re d'Ungheria Luigi I, si rifugiò in Provenza. Sebbene i vassalli provenzali costringessero la ...
Leggi Tutto
Gran siniscalco del Regno di Sicilia (Montegufoni, Val di Pesa, 1310 - Napoli 1365). Consigliere di Roberto, re di Sicilia, e dei suoi successori, raggiunse un'enorme potenza politica ed economica.
Vita [...] i Visconti e ne ebbe la nomina a governatore di Bologna e della Romagna (1360). Ritornò nel Regno per domarvi la ribellione del duca di Durazzo, cui seguì, alla morte del re Luigi, la rivolta dei baroni contro Giovanna suo seguito in Napoli e tutte e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] promotore in Curia degli affari della regina GiovannaIdiNapoli (novembre 1365). Urbano V, una volta giunto in Italia, lo incaricò di svolgere un'indagine sulle risorse del priorato benedettino di S. Placido di Calonerò a Messina, che chiedeva ...
Leggi Tutto
napoli
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato talvolta per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente come...
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...