Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, [...] del Regno Giovanni Caracciolo detto Sergianni, cui si contrappose, fino al 1424, il condottiero Muzio Attendolo Sforza, il quale, dopo esser passato da un partito all'altro, finì col farsi sostenitore dei diritti di Luigi III d'Angiò, pretendente al ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] (31 marzo 1373). Il baronaggio era in tumulto, la miseria della plebe era incredibile, non più a lungo sostenibile l'organismo statale che era stato fondato da Carlo I e in seguito fortificato da Carlo II e da Roberto.
Bibl.: v. giovannaiid'angiò. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] id., Maria di Enghien, Napoli 1929. Per GiovannaII e l'età successiva N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaIId'Angiò, Lanciano 1904; id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908. Per il periodo aragonese E ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] giustiziere degli scolari dello Studio di Napoli, appannaggio tradizionale dei Bonifacio, sin dai tempi della regina GiovannaIId'Angiò.
Le fortune del B. crebbero, ulteriormente durante i torbidi avvenimenti che accompagnarono la discesa di Carlo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (fino al 1886 Pietrafesa; 33 km2 con 2414 ab. nel 2008).
Nel XII secolo l’antica Pietrafesa (Pietrafixa, pietra spaccata) era un borgo rurale ubicato su un promontorio roccioso [...] altre due eminenze rocciose, formando un unico agglomerato. Pietrafesa acquisì autonomia amministrativa durante il regno della regina GiovannaIId'Angiò; nel 1420 il feudo fu ceduto ai Caracciolo, che vi governarono fino all'abolizione dei diritti ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco [...] umbro. Cessati i rapporti con la regina, passò dalla parte di Luigi III d'Angiò, ma fu battuto, e solo per intercessione del papa poté riconciliarsi con GiovannaII, che nel frattempo aveva adottato come figlio ed erede Alfonso V (1420). Venuti ...
Leggi Tutto
BENEVENTO (A. T., 27-28-29)
Michelangelo SCHIPA
Vincenzo EPIFANIO Emilio LAVAGNINO Raffaele CORSO Goffredo BENDINELLI Ottorino BERTOLINI Gaetano DE SANCTIS * *
Capoluogo di provincia e di quella [...] , il secondo dal 1258 circa alla battaglia in cui cadde (1266; v. oltre).
Durante lo scisma d'Occidente, l'occuparono Ladislao, nel 1408, e poi, nel 1414, GiovannaIId'Angiò, che la restituì a Martino V dopo la fine dello scisma, nel 1418. Se ne ...
Leggi Tutto
ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] vicina Lanciano dovette sostenere lotte e guerre, sedate alfine dall'intervento di S. Giovanni da Capistrano con un trattato del 17 febbraio 1427.
Da GiovannaIId'Angiò intanto Ortona aveva ottenuto nel 1414 il privilegio di coniar monete, ma Renato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] d'Angiò, ridotto agli estremi, gli mandava disperate invocazioni di soccorso. Dopo aver mandato laggiù il fratello Giovanni , X (1905); id., Niccolò V e le potenze d'Italia, in Rivista di Scienze Storiche, II-III (1905-1906); id., Lega tra il duca di ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446. Contessa di Lecce e di altre terre pugliesi per eredità del fratello Pietro, [...] meridionale tra il partito angioino, che faceva capo a Luigi I d'Angiò, e quello durazzesco capitanato da Carlo III di Durazzo. Morto Ladislao il 6 agosto del 1414 e successagli la sorella GiovannaII, quest'ultima tenne la cognata in uno stato quasi ...
Leggi Tutto
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....