RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare diNapoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio [...] Luigi III d’Angiò, adottato come figlio dalla regina diNapoliGiovannaII d’Angiò-Durazzo priva di eredi, morì a Cosenza senza discendenti diretti. Renato ereditò pertanto ... ...
Leggi Tutto
Ruffo. - Famiglia nobile calabrese, venuta nel Mezzogiorno, pare, con i Normanni, ma affermatasi sotto Federico IIdi [...] tra il papa e GiovannaIIdiNapoli; ma, riuscito sterile tale matrimonio, i vastissimi dominî dei R. di Catanzaro furono da Elisabetta, sorella di Giovannella, portati in dote ... ...
Leggi Tutto
Sfòrza ‹-za›. - Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori [...] Cotignola in Romagna , ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome di S., che GiovannaIIdiNapoli, dopo la morte di lui (1424), volle assunto da Francesco e dagli altri suoi figli ... ...
Leggi Tutto
Borbóne, Giacomo IIdi, conte di La Marche. - Primogenito (m. 1438) diGiovanni, ebbe vita avventurosa: prigioniero [...] dagli Armagnacchi; poi, rimasto vedovo di Beatrice di Navarra , sposò nel 1415 la regina GiovannaIIdiNapoli e, assunto il titolo di re, cercò di spadroneggiare nello stato. L ... ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa. - Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il [...] d'Europa a rimanere fedeli al papa romano; in modo speciale scrive a GiovannaIIdìNapoli, fautrice aperta del partito francese, per allontanarla dallo scisma; scrive lettere ... ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] ; e quando Alfonso fu chiamato come erede diGiovannaIIdiNapoli e abbandonò la spedizione, Vincentello, dopo qualche tentativo di resistenza, fu preso, condotto a Genova e ...
Leggi Tutto
CORSICA. - situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, [...] solenne del popolo còrso. Ma, mentre era sotto le mura di Bonifacio, giunse il messaggio diGiovannaIIdiNapoli che lo designava suo erede. Vincentello, lasciato solo, resisté ...
Leggi Tutto
. T., 20-21). - Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi [...] la posizione diplomatico-politica del papa anche la morte diGiovannaIIdiNapoli (principio del 1435), che aveva costretto Carlo VII di Francia a trattative col papa e, sembra, a ... ...
Leggi Tutto
SFORZA. - Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. [...] v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il soprannome di Sforza, che GiovannaIIdiNapoli, dopo la morte di lui, volle assunto da Francesco e dagli altri suoi figli (1424 ... ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, IV di Catalogna, I diNapoli, il Magnanimo. - Alfonso V, nato nel 1396, succedette [...] in Aragona. Il suo pensiero si volse definitivamente all'Italia, quando GiovannaIIdiNapoli invocò il suo aiuto contro Luigi III d'Angiò. Adottato dalla regina come figlio ... ...
Leggi Tutto
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. ...
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 ...