GiovannalaPazza Regina di Castiglia (Toledo 1479-Tordesillas 1555). Figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia. Nel 1496 sposò Filippo il Bello arciduca d’Austria. [...] Erede della corona paterna per la morte dei fratelli, regina di Castiglia alla morte della di morbosa melanconia, presto degenerata in pazzia. Fino alla morte fu tenuta prigioniera ... ...
Leggi Tutto
GiovannalaPazza (sp. Juana la Loca) regina di Castiglia . [...] d'Austria. Erede della corona paterna per la morte dei fratelli, regina di Castiglia alla di morbosa melanconia, presto degenerata in pazzia. Fino alla morte fu tenuta prigioniera ... ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40). - Stato dell'Europa sud-occidentale, che comprende la maggior parte della regione costiera atlantica della Penisola Iberica. Il nome deriva da quello [...] della corona castigliana non apparteneva a Maria, bensì a sua sorella maggiore GiovannalaPazza. Intanto i matrimonî tra principi dei due paesi continuarono: lo stesso Emanuele ... ...
Leggi Tutto
SpagnaCinematografia Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta [...] en un café.Tra il 1898 e il 1910 la nuova forma di intrattenimento si diffuse in diversi punti amor (1948; Giovannalapazza) e Agustina de Aragón (1950; La pantera di Castiglia) ...
Leggi Tutto
Carlo V imperatore (I come re di Spagna, II d' [...] Austria Filippo il Bello (perciò nipote dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo) e di GiovannalaPazza (figlia di Ferdinando d' Aragona e di Isabella di Castiglia ), divenne a soli ...
Leggi Tutto
Ferdinando I d'Asburgo imperatore. - Figlio (Alcalá de Henares 1503 - [...] /vienna/">Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d' Austria e di GiovannalaPazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore ...
Leggi Tutto
Enrico VII re d'Inghilterra. - Il primo re della dinastia Tudor (castello di Pembroke 1457 - [...] d'Aragona (morta Elisabetta, nel 1503, lo stesso E. progetterà di sposare GiovannalaPazza), rispondeva non solo a esigenze di lotta antifrancese, ma anche intendeva favorire le ...
Leggi Tutto
Ordóñez ‹ordℎón'etℎ›, Bartolomé. - Scultore (Burgos [...] Pietro da Carona; il monumento di re Filippo e di GiovannalaPazza, nella cappella reale di Granada , anch'essi terminati dopo la morte di O.; a Napoli l'altare Caracciolo nella ...
Leggi Tutto
Tamayo y Baus ‹... bℎàus›, Manuel. - Drammaturgo spagnolo ( [...] storici (Juana de Arco, 1847, in versi; La locura de amor, 1855, in prosa, su GiovannalaPazza e Filippo il Bello), commedie di costume (La bola de nieve, 1856; Lances de honor ...
Leggi Tutto