Acuto, Giovanni. - Nome italianizzato del condottiero inglese John Hawkwood (Hedingham Sibil, Essex , 1320 circa - Firenze 1394). Con la sua compagnia di ventura partecipò alla guerra dei Cento anni e, dopo la conclusione della pace di Brétigny (1360), si trasferì con la compagnia stessa in Italia . ...
Leggi Tutto
COMPAGNIE DI VENTURA. - La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti [...] a Vetralla e battono a Perugia la Compagnia bianca di sir John Hawkwood, "GiovanniAcuto" (1365). Decapitato lo Sterz dai Perugini (1366), rimane capo della Compagnia della Stella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano. - Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), [...] ed Estensi e ricevette incarichi di rilievo come comandante, messo sullo stesso piano di GiovanniAcuto. Nell'aprile del 1390 si mosse contro i Malatesti in Romagna ma fu sconfitto ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabò. - Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze [...] il 24 agosto una tregua divenuta pace l'11 febbraio 1369. Ma Bernabò subito inviò GiovanniAcuto ad aiutare i Perugini contro il papa: si formò quindi una nuova lega tra il ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio. – Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio [...] guidate dal condottiero inglese John Hawkwood (conosciuto in Italia con il nome di GiovanniAcuto). La sconfitta di Castagnaro segnò la fine dell’egemonia degli Scaligeri ma anche ... ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI. – Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] che nel 1370 riuscì a sventare un attacco alla città portato dalle milizie di GiovanniAcuto; e del cugino Giovanni di Bertino, attivo fra Pisa e Lucca, che per la città del Volto ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio. – Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, [...] fu richiamato a Milano e la compagnia si sciolse. Con le sue proprie truppe, ma senza GiovanniAcuto, nel 1367 Ambrogio tornò in Liguria; riuscì a occupare La Spezia e a porre d ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino Novello. – Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la [...] , proseguì verso Brescia, con l’intento di unirsi alle forze pontificie comandate da GiovanniAcuto. I viscontei tentarono di frapporsi fra i due tronconi, ma furono pesantemente ...
Leggi Tutto
Arezzo Comune della Toscana (384,7 km2 con 99.179 nel 2019), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca [...] ), alla quale dopo essere stata preda delle compagnie di ventura di fra’ Moriale, GiovanniAcuto e Alberico da Barbiano, fu infine venduta (dal capitano di ventura Enguerrand de ...
Leggi Tutto
Pàolo Uccello (propr. Paolo di Dono). - Pittore (Pratovecchio, [...] a Firenze, dove, attivo prevalentemente nel duomo, lavorò al monumento equestre di GiovanniAcuto , affrescato nella navata sinistra (1436), ai clipei con i Quattro profeti nell ...
Leggi Tutto
sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, ...
minuto1 agg. e s. minuto1 [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della stessa ...