GIOVANNIAGOSTINOdaLodi (Pseudo Boccaccino). - Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, [...] Christie's (Londra, 19 apr. 1988) pubblicate da Bora (1998). Non si conosce l'anno di morte di GiovanniAgostinodaLodi. Tuttavia la sua attività non dovette andare oltre il terzo ... ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia [...] ultimo, di lì a poco e nella stessa chiesa, rispose non a caso GiovanniAgostinodaLodi (Lucco, 1990b, p. 472). Scardinato ogni ordine cimesco-belliniano e allentate le morbidezze ...
Leggi Tutto
BOCCACCINO, Pseudo. - Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di [...] di forme indubitabilmente affini a quelle dello Pseudo - Boccaccino e firmato col nome di GiovanniAgostinodaLodi, ha indotto senz'altro a ritenere che questo fosse il nome dello ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 [...] modo che resterà memorabile, a Milano, per Marco d’Oggiono e forse per GiovanniAgostinodaLodi (dimostrando che Leonardo portò con sé in Lombardia alcune di queste esercitazioni ... ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione. - Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto [...] attestati in Venezia a cavallo dei due secoli, prima Andrea Solario e poi GiovanniAgostinodaLodi; e, soprattutto, che è tutto di superficie, mirato a stemperare la fisiognomica ... ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis). - Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, [...] coniugare lo stile di Leonardo con quello di Solario e di GiovanniAgostinodaLodi, ma anche del Bramantino e di Cesare da Sesto, operando con la matita nera e rossa, con penna e ... ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo, detto Bramantino. – Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. [...] del pittore GiovanniAgostinodaLodi, poi attivo tra Milano e Venezia, quasi sicuramente da identificare con l’«Agostino di Bramantino» ricordato daGiovanni Paolo Lomazzo ... ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il [...] nel 1517, 1518 e 1519). Stefano venne saldato, insieme a un Agostino (GiovanniAgostinodaLodi?), per i lavori effettuati in occasione delle esequie del maresciallo Gian Giacomo ... ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo. – Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si [...] l’ambito milanese (Andrea Solario, Giovanni Antonio Boltraffio, GiovanniAgostinodaLodi: Magnabosco, 1984), ma nutrita anche da pungenti notazioni realistiche di derivazione ... ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino. – L’identificazione di Giovanni Pietro Rizzoli con l’artista [...] , 137 s.). Il 3 maggio 1511 Rizzoli, GiovanniAgostinodaLodi, Marco d’Oggiono, Giovanni Antonio Boltraffio e Giovita da Caravaggio furono nominati procuratori di un consorzio di ... ...
Leggi Tutto