Romanziere (Genova 1594 circa - Venezia 1650 circa). Ebbe fama per i suoi romanzi eroico-galanti, complicati racconti d'avventure secondo il gusto del tempo. Specialmente fortunato il Colloandro fedele (1652; già pubblicato, nel 1640-41, col titolo Colloandro sconosciuto). Scrisse anche libri ascetici ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] , Bisaccioni, Belli, Brusoni iniziale), e di altri romanzieri italiani (evidenti gli influssi del primo Calloandro di GiovanniAmbrogioMarini o del Principe Altomiro di Poliziano Mancini). L’ambientazione storica è ripresa dall’Italia liberata dai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , per la maggior parte si trova sotto il livello marino (anche −3 m).
L’Appennino Settentrionale è costituito Ambrogio Lorenzetti realizza nuova potenza plastica e suo fratello Pietro raggiunge un’espressione drammatica parallela a quella di Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] la ragione di Stato è l’impedimento avanzato dagli uomini, i quali alla fine si riscattano sposando le eroine.
GiovanniAmbrogioMarini
Dubbi d’amore del cavaliere
Il Calloandro fedele
Rimasto solo, il cavaliere di Cupido si mise a spasseggiare per ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo GiovanniAmbrogio (poi senatore della Repubblica), [...] . Ambientata a Costantinopoli, di intreccio plautino a carattere esotico-sentimentale, come i contemporanei romanzi di GiovanniAmbrogioMarini, la commedia contiene alcune parti in dialetto per i personaggi popolari ed un intermezzo composto da ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] un altrimenti ignoto «cavaliere napolitano», Partenio Russo, cavò dalla parte seconda del romanzo Il Calloandro fedele di GiovanniAmbrogioMarini. Sul frontespizio il musicista è ancora indicato come «maestro della cappella cesarea», e la dedica al ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] crisi per l’editoria veneziana. Tra i circa duecento titoli prodotti tra il 1640 e il 1666 spiccano opere di GiovanniAmbrogioMarini, di Anton Giulio Brignole Sale, l’Historia del cavalier perduto di Pace Pasini, vari romanzi di Luca Assarino, la ...
Leggi Tutto
GILIBERTO (Gilberto), Onofrio
Lucinda Spera
Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.
Il G. trascorse molto probabilmente [...] 1663. L'opera è proposta sin dal frontespizio come la continuazione delle Gare de' disperati, fortunato romanzo del genovese GiovanniAmbrogioMarini, che lo aveva composto nel 1644 e rivisto nel 1653. Non sono chiari i motivi di tale ripresa in un ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] Infatti, approfittando della morte di Giovanni degli Ordelaffi e dei successivi dal Decembrio all'Aurispa ad Ambrogio Traversari.
Fonti e Bibl Padova 1888, nn. 1961, 1973; Carteggio di Pileo de Marini, arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] dopo la morte di lei, nel 1585 Lelia figlia di Ambrogio Spinola, che gli diede numerosi figli tra i quali Stefano . Morta Lelia nel 1593, sposò Ersilia figlia di Cattaneo de Marini, da cui ebbe Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova ...
Leggi Tutto