De Prèdis, GiovanniAmbrogio. - Pittore (n. Milano 1455), operò almeno sino al 1508. Collaborò dapprima come miniaturista col fratello Cristoforo; nel 1482 era fra i pittori della corte sforzesca. Insieme a Leonardo e ad Evangelista, suo fratello, s'impegnò (1483) a fornire l'ancona per la ...
Leggi Tutto
Marini, GiovanniAmbrogio. - Romanziere ( Genova 1594 circa - Venezia 1650 circa). Ebbe fama per i suoi romanzi eroico-galanti, complicati racconti d'avventure secondo il gusto del tempo. Specialmente fortunato il Colloandro fedele (1652; già pubblicato, nel 1640-41, col titolo Colloandro ...
Leggi Tutto
Bertrandi, GiovanniAmbrogio. - Anatomista e chirurgo ( Torino 1723 - ivi 1765), professore di anatomia e di chirurgia all'univ. di Torino (1755), poi di chirurgia pratica e medico del re (1758). Fondò a Torino le scuole di ostetricia e di medicina veterinaria. ...
Leggi Tutto
Bevilàcqua, GiovanniAmbrogio, detto Liberale. - Pittore lombardo (fine sec. 15º - inizî sec. 16º); crebbe nella bottega del Bergognone. Tra le sue opere, la migliore è la Madonna con re David, s. Pietro Martire e un devoto (1502) a Brera. ...
Leggi Tutto
Biffi, GiovanniAmbrogio. - Letterato milanese (n. Milano , sec. 16º-17º), autore tra l'altro di un poema romanzesco, La risorgente Roma (1611), sulle imprese di Costantino il Grande e di un'opera esplicativa del dialetto milanese, Prissian da Milan (1606). ...
Leggi Tutto
Magènta, GiovanniAmbrogio. - Architetto (n. Milano 1565 - m. 1635), barnabita. Eseguì i disegni per la costruzione delle chiese di S. Pietro e di S. Salvatore a Bologna. ...
Leggi Tutto
FIGINO, GiovanniAmbrogio. - Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; [...] altare della distrutta chiesa milanese di S. Giovanni alle Case Rotte, non rintracciata. L . Nel 1591 era completato il S. Ambrogio che sconfigge gli ariani per la cappella del ... ...
Leggi Tutto
FIESCHI, GiovanniAmbrogio. - Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne [...] poteri circa le misure che la situazione conflittuale potesse richiedere: erano il F., Giovanni Doria (da questo momento il legame politico tra i due diventerà indissolubile), Luca ... ...
Leggi Tutto
MAZENTA (Magenta), GiovanniAmbrogio (al secolo Giovanni). – Nacque a Milano nel 1565, da Ludovico e da Caterina Bottigella. Dal 1581 studiò al collegio Borromeo [...] dei barnabiti, o chierici regolari di S. Paolo, con il nome di GiovanniAmbrogio; venne ordinato sacerdote nel 1594. All’interno della Congregazione assunse presto cariche di ... ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, GiovanniAmbrogio (Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita e morte del M., le cui coordinate anagrafiche possono essere ricostruite solo a partire da fonti indirette relative agli ...
Leggi Tutto
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) ...
blastare v. tr. Nel gergo giovanile e nella lingua colloquiale dei frequentatori assidui dei siti di relazione sociale in Rete, distruggere, far saltare in aria; per estensione, attaccare e zittire l’interlocutore ...