COPPOLA, GiovanniAndrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] Scene della vita della Vergine e dei ss. Giovanni Battista e Andrea, che contornano la Madonna del Rosario di Gian sigla "C. C." e ritiene che il quadro possa essere di Carlo Coppola), dove si conserva pure il bozzetto del Martirio di s. Agata.
Nell' ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Carlo
Raffaella Arisi Riccardi
Nato a Napoli, probabilmente nei primissimi anni del 1600, fu allievo di Aniello Falcone; per questo si pensò sempre a lui soltanto come a un pittore specialista [...] 1964, p. 180, che leggendone la sigla "G. C.", la assegna a GiovanniAndreaCoppola, pittore al quale sono state attribuite altre opere appartenenti, invece, a Carlo Coppola).
Da questo gruppo di opere viene fuori un artista ambivalente che nella ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] di Napoli, V, 2, Napoli 1972, p. 933; M. Marini, Pittori a Napoli (1610-1656), Roma 1974, fig. 65; L. Galante, GiovanniAndreaCoppola, F. F. e altri fatti di pittura in Puglia, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, V (1975), pp ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] 297; U. Prota-Giurleo, Pittori napoletani del Seicento, Napoli 1953, pp. 38 s.; D. Pasculli Ferrara, Bozzetti di N. M. e GiovanniAndreaCoppola per la cattedrale di Gallipoli, in Cenacolo, V-VI (1975-78), pp. 43-51; F. Zeri, Italian paintings in the ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] con Francesco Renato, Girolamo e Matteo Busale, Giovanni Francesco Coppola, Giovanni Laureto e il Capece. Il sospetto di ), tra i letterati che facevano capo al Sannazzaro: Andrea Matteo Acquaviva, Traiano Cabanilla, Francesco Elio, Francesco Pucci ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] sulla principessa Carolina Barberini Colonna di Sciarra, nata D'Andrea di Pescopagano, accusata di tramare per la causa borbonica l'albergo dei poveri e le sue dipendenze, ibid. 1862; Monte Coppola, ibid. 1868.
Fonti e Bibl.: Sulla scomparsa del G. e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Luise
Franca Petrucci
Mercante napoletano, di famiglia originaria di Scala nell'Amalfitano, fu attivo dal quarto decennio del sec. XV.
Doveva essere ancora piuttosto giovane quando nell'ottobre [...] a reprimere la ribellione capeggiata contro di lui da Giovanni d'Angiò, stipulò una serie di convenzioni, che regolavano al 1469, insieme con Giacomo Sarrocco di Napoli e con Andrea de Fatone di Andria, aveva tenuto l'arrendamento della gabella del ...
Leggi Tutto
MOLFETTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] Giaquinto, pittore molfettese (1699-1765), e in sacrestia avanzi di un bel coro ligneo (1470) e un ricco ostensorio di Andrea Pascale abruzzese. Di Filippo Cifariello (nato nel 1865) è il monumento a Mazzini nella piazza omonima. Nei dintorni, quasi ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] sorella Giovanna II per l'ordine trionfale del monumento; il terzo ordine, quello funebre, fu opera invece di Andrea di robo de Proserpina y sentencia de Jupiter, con musica di Filippo Coppola.
Nel 1681 il teatro venne distrutto da un incendio, ma ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , dalle eccezionali personalità di Chruščëv, Giovanni XXIII e dello stesso Kennedy. Anche 1969 la pubblicazione di Xerox book, January 5-31 e March 1969, attestanti lavori di C. Andre, M. Baldwin, R. Barry, D. Huebler, S. Kaltenback, J. Kosuth, C. ...
Leggi Tutto