DIPAOLO, GiovanniAndrea. - Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta. Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del [...] 1656 divenne ordinario di diritto civile vespertino Giovanni Antonio DiPaolo l'incarico ad segno e privo di ogni sorta di erudizione..., da Gio. AndreadiPaolo, che abitava al ... ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, GiovanniAndrea. - Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) diGiovanniPaolodiGiovanni [...] Auspergh; dal secondo nacquero nel 1726 Giovanni Benedetto, che fu procuratore di S. Marco, e nel 1728 Giovanni Federico, ultimo patriarca di Venezia al tempo della Serenissima. La ... ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista. - Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per [...] Degli altri suoi professori non fece mai menzione, e neppure di quel GiovanniAndreaDiPaolo, tanto stimato da Francesco D'Andrea, che a Napoli si adoperava negli stessi anni per ... ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco. - Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato [...] , personali o comunque estranee ai percorsi tradizionali. Per primo il rapporto con GiovanniAndreaDiPaolo, il solo in città capace d'illustrare le dottrine giuridiche con gli ... ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo. - Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, [...] . 1639 ottenne il dottorato e cominciò a frequentare, assieme al D'Andrea, lo studio diGiovanniAndreaDiPaolo, "uomo eruditissimo" e maestro della "vera maniera d'intendere le ... ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo). - Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito diGiovanniPaolodiGiovanniAndrea e della giovane seconda moglie di questi, [...] Calbo. Ebbe due fratelli - GiovanniAndrea e il procuratore Giovanni Benedetto - e una sorella, Marianna, figlia della prima moglie diGiovanniPaolo. La famiglia, proveniente da ... ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio. - Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo [...] di cui divenne amico, e l'agostiniano Andrea Ghetti, in seguito accusato di all'apice del favore diPaolo III e del Sacro futili motivi, il fratello Giovanni Tommaso, e finì la ... ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di [...] diPaolo da Butzbach, un borgo della diocesi di Magonza, e di affermare che era figlio di un Johann di Cavalli incisore per Andrea Mantegna e sulla compagnia diGiovanni da Colonia ... ...
Leggi Tutto
Paolo VI Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri [...] di venerande reliquie (di s. Andrea a Patrasso, di s. Saba a Gerusalemme, di s. Tito a Creta, di in Giovanni Battista Montini-Paolo VI, ivi 1996. L'esortazione apostolica diPaolo ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Turino (Turini, Giovanni). - Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. [...] diAndrea, nonché l'esecuzione di un elmo d'argento dorato, voluto dal Comune di Sacramento nel duomo di Siena, rappresentanti S. Giovanni Evangelista, S. Matteo, e S. Paolo. Tra il ... ...
Leggi Tutto
eurocandidatura s. f. Candidatura al Parlamento europeo. ◆ Il segretario dei Democratici di sinistra sa che rischia di innescare una polemica sul «giustizialismo», come accadde l’altra domenica quando, ...
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, ...