DIPAOLO, GiovanniAndrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] del decesso. Se nel 1656 divenne ordinario di diritto civile vespertino Giovanni Antonio DiPaolo l'incarico ad interim a Giulio Capone a "goffo al maggior segno e privo di ogni sorta di erudizione..., da Gio. AndreadiPaolo, che abitava al vico de' ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, GiovanniAndrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) diGiovanniPaolodiGiovanniAndrea, del ramo di [...] 'Auspergh; dal secondo nacquero nel 1726 Giovanni Benedetto, che fu procuratore di S. Marco, e nel 1728 Giovanni Federico, ultimo patriarca di Venezia al tempo della Serenissima.
La famiglia, originaria di Gandino, nel Bergamasco, aveva accumulato un ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] verso la pratica contemporanea. Degli altri suoi professori non fece mai menzione, e neppure di quel GiovanniAndreaDiPaolo, tanto stimato da Francesco D'Andrea, che a Napoli si adoperava negli stessi anni per diffondere gli indirizzi della scuola ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] avevano inciso altre esperienze, personali o comunque estranee ai percorsi tradizionali. Per primo il rapporto con GiovanniAndreaDiPaolo, il solo in città capace d'illustrare le dottrine giuridiche con gli strumenti filologici e sistematici della ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] " F. S - Apreya e A. Clarelli - Il 30 nov. 1639 ottenne il dottorato e cominciò a frequentare, assieme al D'Andrea, lo studio diGiovanniAndreaDiPaolo, "uomo eruditissimo" e maestro della "vera maniera d'intendere le leggi per i loro principj" (D ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito diGiovanniPaolodiGiovanniAndrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] Ebbe due fratelli - GiovanniAndrea e il procuratore Giovanni Benedetto - e una sorella, Marianna, figlia della prima moglie diGiovanniPaolo.
La famiglia, proveniente da Gandino, nel Bergamasco, grazie al commercio di tessuti in seta e oro e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] visione. Quest’opera non ci è pervenuta, ma il Ritratto di Gastone di Foix eseguito da Giovanni Gerolamo Savoldo nel 1528-1530 rende bene l’idea del racconto diPaolo Pino.
Benedetto Varchi e il primato delle arti
Nella Firenze medicea, dal 1546 si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
GiovanniDi Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le posizioni sull’alchimia di Alberto Magno, Geber latino e Ruggero Bacone contribuiscono [...] De congelatione et lapidum e nella Epistula ad Hasen. La tesi di fondo diPaolodi Taranto è quella di riconoscere all’uomo la capacità di intervenire nei processi naturali di trasformazione delle specie.
Le arti sono classificabili in due categorie ...
Leggi Tutto
GIOVANNIdi Martino da Fiesole
Andrea Franci
Non si conoscono i dati biografici di questo scultore originario di Fiesole, attivo tra Venezia e la Toscana nella prima metà del Quattrocento. La prima [...] un'iscrizione sulla Tomba del doge Tommaso Mocenigo, a Venezia nella chiesa di Ss. Giovanni e Paolo, che data l'opera al 1423 e associa G. a Pietro di Niccolò Lamberti ("Petrus Magister Niccolai de Florencia et Joannes Martini de Fesulis inciserunt ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] compromettere la posizione processuale diGiovanni Morone), ma egli evitò di recarvisi, con l'appoggio di Filippo II, cui era riuscito a presentarsi come un ispanofilo soggetto a persecuzioni politiche.
Dopo la morte diPaolo IV (1559), il D. tentò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
antievangelizzazione
(anti-evangelizzazione), s. f. Mancata diffusione dei princìpi del vangelo, che ispirano la vita cristiana. ◆ È vero che poi, con una dichiarazione all’Ansa, l’arcivescovo [Tarcisio Bertone] ha un po’ frenato su quei giudizi...