MERCURIO, GiovanniAndrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini.
Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] dalla Sicilia.
Il M. si trasferì a Roma, dove trovò impiego presso l’arcivescovo di Siponto (l’odierna Manfredonia), Giovanni Maria Ciocchi Del Monte (il futuro papa GiulioIII). Le sue notevoli capacità nell’espletare l’ufficio di segretario, insieme ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] Verdura fu convocato a Roma e partì da Venezia l’8 ottobre; lo stesso giorno Beccadelli scrisse ai cardinali GiovanniAndreaMercurio, che ben conosceva l’inquisito (essendo suo concittadino, arcivescovo di Messina e come lui già canonico di quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle dottrine alchemiche islamiche la cultura europea del XIII secolo assimila [...] metalli e la amplia, ritenendo che le varie specie metalliche siano scomponibili nei quattro spiriti primari dell’arsenico, del mercurio, dello zolfo e del sale ammoniaco, a partire dai quali si possono ricomporre le specie metalliche dell’argento e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] e dotata. Meno nota alla storiografia è la probabile presenza di Mercurio alla seconda sessione del sinodo riunito da papa Bonifacio II a Roma prefetto del pretorio, devotamente auspica ottimi rapporti con Giovanni.
Ormai da alcuni anni, tuttavia, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] luna e venere vengono dissolti da esso e vi si mescolano. Senza il mercurio non si può dorare nessun metallo. Si fissa ed è tintura al rosso quintae essentiae del francescano di origine catalana Giovanni di Rupescissa, dove l’alchimia metallurgica ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] prima, 217, c. 147v).
Nel 1630 sposò Giovanna Arborio Gattinara (morta nel 1655), già moglie nel 1623 dall’anno 1641 sino al 1650, Genova 1663, p. 228; V. Siri, Il Mercurio, overo Historia de’correnti tempi, VII, Casale del Monte 1667, pp. 325 ss.; ...
Leggi Tutto
NACCARI, AndreaGiovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] calori specifici di alcuni metalli e specialmente del mercurio, sulla misura diretta della pressione osmotica, incaricato di chimica applicata a Palermo dal 1889 al 1918; Giovanni Guglielmo, suo assistente dal 1881, poi ordinario di fisica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] del diritto per essere fondato sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia i medici in talune novelle protagonista nel Giardino dei cinque sensi in compagnia di Mercurio, il racconto giunge a descrivere le risorse dell’occhio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...]
Il metodo di amalgamazione a freddo con il mercurio era, invece, una tecnica che permetteva di Lorenzo Ghiberti (1381-1455), Andrea Verrocchio (1435-1488), Benvenuto e mai completato; la seconda da Giovanni di Giulio Alberghetti, che nel 1592 ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] Oggi, Momento sera, Bis, Mercurio, inaugurando in parallelo un’assidua (1946) e dei Falsari di André Gide (1947), lo scrittore francese le pubblicazioni del mensile fondato e diretto da Giovanni Gandini, era una celebre intervista dello stesso ...
Leggi Tutto