MADRUZZO, Cristoforo. - Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg. [...] , dopo la morte di Paolo IV, fu eletto papa, con il nome di Pio IV, GiovanniAngelode' Medici, di famiglia milanese e ben disposto verso il M., questi si affrettò a stabilirsi a ... ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] quando in tutta l’aula risuonò il grido «Carpi, Carpi!». La tiara però toccò a GiovanniAngelode’ Medici (Pio IV), eletto il giorno di Natale dello stesso anno. Il 18 maggio 1562 ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo. – Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. [...] come per molti chierici di origine lombarda, l’elezione del milanese GiovanniAngelode’ Medici al soglio pontificio rappresentò un’importante occasione di carriera. Nel giugno ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio. - Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. [...] nel palazzo del cardinale Francesco Pisano, predisse il pontificato al cardinale GiovanniAngelode' Medici, il futuro Pio IV, guadagnandosi nuove protezioni e ricompense. Nel 1555 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro. - Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente [...] , era stato innalzato al soglio pontificio, con il nome di Pio IV, il cardinale milanese GiovanniAngelode' Medici, alla cui famiglia il C. era da tempo legato: ciò che è certo ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro Agostino e Ippolita [...] degli affari della S. Sede durante la sede vacante. L’elezione del milanese GiovanniAngelode’ Medici al soglio pontificio con il nome di Pio IV, rappresentò una svolta densa di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare. - Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo [...] un decreto imperiale, i titoli del padre. Il 25 dic. 1559 il milanese GiovanniAngelode' Medici fu eletto papa col nome di Pio IV, grazie soprattutto al sostegno di Ercole ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio. – Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale [...] sostenne inizialmente la candidatura di Ercole Gonzaga, per poi convergere su quella di GiovanniAngelode’ Medici che, nel dicembre di quello stesso anno, fu eletto papa con il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico. - Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva [...] controversia con gli Spagnoli non fu estranea certamente l'elezione dello zio GiovanniAngelode' Medici al pontificato, sopraggiunta il 25 dic. 1559. Già presente alla cerimonia ... ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco. - Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore [...] Gonzaga aveva contribuito in modo decisivo all'ascesa al trono pontificio del cardinale GiovanniAngelode' Medici di Marignano, che prese il nome di Pio IV. In seguito si adoperò ...
Leggi Tutto
spìrito (ant. e poet. spirto) spirito m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del ...