Sòdoma, GiovanniAntonioBazzi detto il. - Pittore ( Vercelli 1477 - Siena 1549). Allievo a Vercelli di G. M. Spanzotti (dal 1490), fu a Milano, dove conobbe i pittori lombardi leonardeschi, e quindi a Siena. La prima commissione senese furono gli affreschi del monastero di S. Anna in Camprena (1503 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona. - Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. [...] , 1985). Di lui si hanno due ritratti: il primo, a figura intera, incluso da GiovanniAntonioBazzi detto il Sodoma in una delle Storie di s. Benedetto affrescate nel chiostro di ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto. - Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, [...] espresse dal pittore, di evidenziarne l'adesione alla corrente romana del Sodoma (GiovanniAntonioBazzi), di Baldassarre Peruzzi e soprattutto di Raffaello. G. Sapori assegnò a G ... ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino). – Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e [...] tradizionalmente assegnato e connesso a quella vicenda; ancora dibattuta tra Jacopo e GiovanniAntonioBazzi detto il Sodoma è invece l’attribuzione del foglio Uffizi 14535 F, che ... ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu [...] S. Caterina in S. Domenico, le cui pareti erano state lasciate incompiute da GiovanniAntonioBazzi, detto il Sodoma. Vanni realizzò la scena principale con S. Caterina che libera ... ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma La vita Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni nella bottega [...] 55 b). L’esordio di Raffaello, in un ambiente dove era già al lavoro GiovanniAntonioBazzi detto il Sodoma, dovette suonare, agli occhi del committente, ma anche degli umanisti e ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo. - Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". [...] di Giulio II del 7 marzo 1509 per il pagamento dei maestri (tra cui GiovanniAntonioBazzi detto il Sodoma, attivo "in camera Bibliothece", poi della Segnatura) 100 ducati furono ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). [...] , Jacopo Negretti, detto Palma il Vecchio, Fra’ Bartolomeo detto Baccio della Porta, GiovanniAntonioBazzi, detto il Sodoma, Angiolo Tori, detto il Bronzino, Girolamo da Correggio ... ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino. - Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466). I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, [...] e il 1511. Il Peruzzi era senese, e senese di adozione si poté considerare GiovanniAntonioBazzi, detto il Sodoma, che il C. aveva conosciuto nella propria città natale al momento ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), GiovanniAntonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone verso il 1483-84, figlio del mastro [...] - A. Donati - L. Puppi, Foggia 2012, pp. 161-204, 270-276; A. Buitoni, Percorso di GiovanniAntonioBazzi tra Reggio, Bologna e Parma, in Nuovi Studi, XIX (2013), pp. 31-49; A.M ... ...
Leggi Tutto